Architetture insolite è un nuovo itinerario a piedi, in esterno, dedicato alla città di Milano. Un tour particolare nella quale scoprire angoli insoliti, appartati e non troppo conosciuti della metropoli. Accenniamo ad alcune tappe del tour Architetture insolite.
Quartiere Arcobaleno
Iniziamo dal quartiere Arcobaleno. Siamo non lontani da Corso 22 Marzo, nella sede della vecchia stazione ferroviaria di Porta Tosa. Porta Tosa con l’apertura della nuova (per allora) Stazione Centrale venne abbattuta e l’area venne lottizzata. Ne risultarono tre vie, Archimede, Sottocorno e Archimede, che hanno ancora nell’attuale inclinazione la memoria dei binari che proprio lì erano stati posati. In questo contesto Via Lincoln fu edificata per fornire alloggi operai. Successivamente le abitazioni divennero di pregio ed assolutamente esclusive. La posizione semicentrale, la location appartata, le altezze contenute e i colori delle case ne fanno uno dei quartieri più ricercati e particolari di Milano.
Liberty a Milano
Successivo importante approfondimento del nostro tour sarà lo stile Liberty. Di gran voga in città a partire dagli ultimi anni del ‘900. La città consolidava il suo primato economico nel panorama italiano dando slancio alla prima vera industrializzazione capillare per il contesto nazionale. In questo quadro la nuova borghesia, sempre più importante e incontenibile, sembrò apprezzare particolarmente lo stile, adoperato spesso nella costruzione delle nuove dimore. Il Liberty infatti, con le sue varianti francese e tedesche, sembrava enfatizzare la voglia di rinnovamento e anche di visibilità. La borghesia così poteva plasticamente riconoscersi e distaccarsi dalla tradizionale nobiltà molto più ostile alle novità, anche in campo architettonico.
Boccioni
Le sorprese non sono terminate. Ci attende il palazzo che per un certo periodo di tempo ospitò Umberto Boccioni. Il grande pittore futurista intuì immediatamente che Milano corrispondeva esattamente agli ideali di dinamismo, velocità e futuro a cui anelava il suo spirito e il rapporto tra città e pittore fu proficuo. E naturalmente non mancheremo di sottolineare e documentare questi aspetti.
Casa 770
Ancora ci soffermeremo sulla Casa 770, abitazione neogotica, in stile olandese. L’edifico ha 2 peculiarità: lo stile olandese appunto e il fatti di essere una delle 12 copie al mondo della casa 770 originale edificio dell’Eastern Parkway di Brooklyn in America. L’originale statunitense ebbe un importante ruolo nella protezione degli ebrei in fuga dalle persecuzioni naziste. E in tutto il mondo, è presente a Los Angeles, Montreal, Tel Aviv, Haifa, le case 770 hanno acquisito un valore simbolico, sociale e culturale. Milano non fa eccezione e anche di questo vi daremo conto.
Il tour Architetture Insolite è un mix di luoghi, edifici e simboli eterogenei che bene si prestano a raccontare la realtà sfaccettata e complessa di una metropoli cosmopolita come Milano che rimane indubbiamente la città più europea della nostra penisola.
Data: domenica 3 ottobre. Costo 19€, durata 90 minuti. Il prezzo comprende la visita guidata Narciso d’Autore e il sistema di auricolari. Ritrovo H 14.50 in Via Pietro Calvi 11. Per iscrizioni clicca qui o scrivi a info@narcisodautore.it
Stefano Gibilisco
Forse potrebbe interessarti anche:
La Vittoria Alata e il Foro Romano a Brescia
Viaggio in costiera amalfitana