Grazie ad Expo Milano 2015 molti italiani hanno scoperto il significato di un’esposizione universale. Milano è stata visitata da milioni di turisti, italiani e stranieri, Narciso d’Autore ha avuto il piacere di condurre decine di gruppi.
Grazie all’esperienza maturata non potevamo farci scappare l’occasione della prossima esposizione universale. Expo 2020, che si terrà a Dubai, negli Emirati Arabi. Anzi si celebrerà proprio il 50° anniversario della fondazione degli Emirati Arabi Uniti.
Purtroppo l’emergenza sanitaria che così duramente ha colpito il nostro paese non ha risparmiato nemmeno l’Expo. Impossibile confermare l’evento si è deciso saggiamente di confermarlo ma traslato di un anno. Ecco che Narciso d’Autore, non volendo rinunciare al viaggio ma tenendo alla sicurezza di tutti conferma l’evento: stesse date ma del 2021. Il racconto può ricominciare!
Il tema di Expo è quanto mai affascinante: collegare le menti, creare il futuro. E lo scenario avveniristico della metropoli sorta in pieno deserto non potrebbe essere più appropriato: la tecnologia darà il meglio di se!
I Padiglioni esprimeranno le tecniche edilizie ed architettoniche più avanzate ed anche la città, le sue torri, i suoi giardini ed i mezzi di trasporto non saranno da meno.
Il viaggio però toccherà l’altra perla emiratina: la città di Abu Dhabi con la sede araba del museo del Louvre di Parigi (ennesimo capolavoro dell’ Archistar Jean Nouvel). La visita comprenderà la città, le straordinarie architetture del Museo e ovviamente l’immensa collezione di opere d’arte contenuta con nomi che vanno da Leonardo a Picasso solo per citarne alcuni.
Tenendo conto del clima della regione, in estate le massime superano normalmente i 40° Celsius e difficilmente le minime scendono sotto i 30° Expo 2020 inizierà ad ottobre 2021 per terminare ad aprile del 2022.
Anche il clima nel quale sarà ambientato il viaggio sarà particolarmente gradevole: non ci saranno precipitazioni, lo possiamo già dare per scontato e le temperature saranno sempre gradevoli, assimilabili a quelle della nostra primavera.
Vediamo adesso più in dettaglio le tappe del viaggio:
Giorno 1 Milano – Dubai.
Giorno 2 a Dubai
Alla scoperta della metropoli, unica e spettacolare. L’itinerario inizia con una meravigliosa vista del Dubai Creek, attraversando il quartiere storico di Bastakiya, con le incantevoli abitazioni fortificate costruite dai mercanti. Ci sposteremo poi all’antico forte di Al Fahidi, dove il Museo di Dubai conserva preziosi archivi e memorie del passato della città, oltre alla cronaca delle fasi del suo sviluppo. Poco lontano imbarco su un Abra, la tradizionale barca di legno, per attraversare il Creek e andare a visitare il Souk delle Spezie e il Souk dell’Oro.
Dopo il pranzo le visite nella parte moderna della città salendo sull’edificio più alto del mondo, il ‘Burj Khalifa’. Ascesa verticale conl’ascensore ad alta velocità, salendo a 10 metri al secondo. Quando le porte si aprono, le pareti di vetro dal pavimento al soffitto offrono una vista libera a 360 gradi della città, dal deserto all’oceano. Proseguiamo a Dubai Marina e in seguito Palm Jumeirah, un’isola creata dall’uomo, diventata un potente simbolo dell’emirato.
Giorno 3 ad Abu Dhabi
Riconosciuta come uno dei maggiori produttori di petrolio al mondo, Abu Dhabi ha iniziato una massiva diversificazione della sua economia investendo in molti settori diversi come commercio, turismo e cultura. Iniziamo la nostra visita di Abu Dhabi con la magnificenza della Grande Moschea, una delle più grandi al mondo, imponente costruzione in marmo bianco dalle sofisticate decorazioni. Proseguiamo nel cuore della città dove con la famosa Union Square, che ospita temi simbolici ispirati ai costumi del paese.
Nel pomeriggio visita del museo Louvre.
Il museo sorge sull’isola di Saadiyat, il cui paesaggio è dominato dalle gru, ma che era completamente deserta fino a 10 anni fa. Questo è il luogo deputato per lo sviluppo del Saadiyat Cultural District, un quartiere tutto dedicato all’arte e alla cultura. Qui sorgeranno lo Zayed National Museum progettato da Norman Foster, un museo marittimo disegnato da Tadao Ando, il Guggenheim Abu Dhabi di Frank Gehry e il Performing Arts Centre di Zaha Hadid.
“Quando ho visitato in elicottero per la prima volta la zona nel 2006 appena ricevuto l’incarico”, racconta Jean Nouvel, “l’isola era completamente deserta e apparentemente inospitale. Nonostante ciò, sapevo di voler costruire qualcosa che fosse completamente inserito in quel territorio. Sono, infatti, un architetto contestuale e non posso immaginare un’architettura che non sia profondamente legata al luogo in cui sorge”.
Nouvel ha scelto di progettare il suo museo su una scala longitudinale insolita per gli Emirati, che invece hanno sempre puntato sullo sviluppo in verticale. 87mila metri quadri suddivisi in 55 edifici bianchi che, per via della struttura tentacolare, ricordano la medina, il quartiere caratteristico di molte città del Nord Africa. Il bianco, la luce filtrata, le aperture modulate e l’acqua sono gli elementi utilizzati da Nouvel per dare carattere alla sua opera. La struttura è sormontata da una cupola, altro elemento cardine dell’architettura araba, che ha la funzione di filtrare la luce e modulare il caldo torrido della regione.
In serata, terminata la visita ad Abu Dhabi, ci attende un nuovo punto di vista su Dubai: saliamo su un tradizionale vascello Dhow in legno, decorato in un mix di sapore arabico e moderne illuminazioni. Navigando nella tranquilla Marina di Dubai, ammireremo lo spettacolo dello skyline illuminato. Le acque dai riflessi scintillanti, la sontuosa cena a buffet e la più incredibile vista della città renderanno questa esperienza indimenticabile.
Giorni 4 e 5 Expo Dubai 2020
Sotto l’ombrello del tema catalizzatore di Dubai Expo 2020, si raccolgono tre “sotto-temi” che approfondiscono e motivano l’intento “creare il futuro”: sostenibilità, per un progresso che non comprometta la vita e i bisogni delle prossime generazioni; mobilità, per creare nuove e più efficienti connessioni (siano esse fisiche o virtuali) tra persone, comunità e Paesi; opportunità, da sbloccare a vantaggio del futuro dei popoli.
L’obiettivo, in continuità con il tema dell’evento, è proprio quello di raccogliere le idee di tutto il mondo e ispirare i partecipanti a mobilizzarsi su sfide condivise. Le idee dovranno semplificare la vita e migliorarne la qualità, senza dimenticare quanto è stato fatto con Expo 2015.
L’area espositiva di Dubai 2020 sarà allestita in un nuovo quartiere fieristico, esteso su un’area di oltre 400 ettari, il Dubai Trade Center-Jebel Ali, situato nella zona adiacente al nuovo Aeroporto Internazionale Al Maktoum, il più grande scalo al mondo per numero di passeggeri (ben 160 milioni all’anno). La free-zone che circonderà il sito espositivo promette di essere servita dalla più innovativa rete di trasporti del pianeta.
Quali saranno i padiglioni da non perdere? Stando alle prime indiscrezioni, il progetto è in parte ispirato alla logica del tradizionale mercato arabo, il souk, nel quale ogni particolare genere di merce e derrata è ospitato in un diverso settore. Al centro del sito la grande piazza centrale Al Wasl (nome antico di Dubai), da cui si dipartono gli spazi espositivi. Al centro della piazza i padiglioni più piccoli, lungo il perimetro i più grandi che si estendono come grandi petali.
Tre i padiglioni principali, ognuno dedicato ad una delle principale aree tematiche descritte poc’anzi: sostenibilità, mobilità e opportunità. Il Padiglione Sostenibilità sarà formato da una serie di strutture a forma di piatto, rivestite da pannelli fotovoltaici. Ospiterà gli ultimi ritrovati in materia di fonti rinnovabili e innovazione energetica. Il trifoglio è invece il design che distinguerà il Padiglione Mobilità, che sarà quindi attorniato da un grosso piazzale decorato da animazioni e giochi di luci.
Singolare il progetto del Padiglione Opportunità: una sorta di piramide rovesciata, con aperture, passaggi e persino un giardino coperto che sarà la “casa” di eventi e spettacoli a tema. Tra i petali troveranno sistemazione anche altri importanti padiglioni di Expo Dubai 2020, vale a dire il Padiglione di Benvenuto, il Padiglione dell’Innovazione e il Padiglione UAE (Emirati Arabi Uniti).La “misura” del progetto? Circa 4 km di lunghezza e 1,8 di ampiezza. Ma nonostante le dimensioni, l’area espositiva sembra essere disegnata per essere accessibile ed esplorata interamente a piedi.
Giorno 6: Dubai e deserto
Dopo la mattina trascorsa in città per tempo libero e shopping partiamo per un safari in veicoli 4×4 verso le dune di sabbia dorata.
Arrivati sul deserto sosta sulla duna più alta per ammirare il tramonto, poi continuiamo sulle dune fino ad arrivare al nostro autentico campeggio beduino proprio nel cuore del deserto. Prima della cena un pò di tempo per rilassarci, passeggiare sui cammelli e assaporare la Hubbly Bubbly locale (pipa ad acqua). Verranno offerti bibite, acqua , tè o caffè. Al calare della notte deliziosa cena barbecue a buffet servita sotto le stelle, mentre l’atmosfera è resa ancora più magica dall’incanto della musica araba.
Giorno 7 Dubai – Milano.
Condizioni e tariffe del viaggio:
- Costo: in doppia, 2.799€. Supplemento camera singola 490€.
- Acconto: 600€ da versare al momento dell’iscrizione.
- Pernottamento in hotel **** Courtyard By Marriot Al Barsha, (indirizzo Al Barsha Road, Al Barsha, Dubai, Emirati Arabi Uniti), proprio accanto al Mall of the Emirates e Sky Dubai.
- Volo di linea Emirates Milano Malpensa/Dubai; Andata: volo EK 206 MXP 14.25 DXB 23.30. Ritorno: volo EK 091 DXB 15.55 MXP 19.50.
- Pasti come da programma: tutte le cene per un numero di 6 e 4 pranzi;
- Escursioni e trasferimenti con bus;
- Ingressi previsti da programma: 2 giorni in Expo Dubai 2020 e 1 ingresso al Louvre di Abu Dhabi;
- Tassa di soggiorno;
- Assicurazione medico-bagaglio base;
- 1 zainetto + 1 guida per camera;
- 2 guide Narciso d’Autore in viaggio dall’Italia supportate da guide locali e sistema di microfonaggio;
- Tasse Aeroportuali stimate in 57€ da riconfermare in prossimità della partenza;
- Il costo non comprende tutto quanto non indicato nei precedenti punti compreso le mance stimate in 8 USD al giorno. E’ disponibile un’assicurazione per annullamento viaggio al costo di 170€ per sistemazione in doppia e 190€ per sistemazione in singola. Il cambio applicato è quello di 1$ = 0,906€. In caso di oscillazione di oltre il 3% le quotazioni saranno riviste 21 giorni prima della partenza.
- Penali: Annullamenti. Dalla conferma fino a 90 gg dalla partenza: 600€ per persona. Da 89 gg a 45 gg prima: 50% del pacchetto. Da 44 gg a 30 gg prima: 75% del pacchetto. Da 29 gg alla partenza: 100% del pacchetto. La penale si applica al 100% dei servizi acquistati e saldati a Narciso d’Autore.
- Regolamento: il pagamento delle quote implica l’accettazione totale di tutto quanto sopra indicato.
Forse potrebbe interessarti anche:
Webinar-t La città del Futuro: il caso Milano
Viaggio al Labirinto della Magione e Rocca di Fontanellato (PR)
È possibile usare per il pagamento la “Carta del Docente”?
Buongiorno,
non è possibile usare la carta del docente. Grazie.
Ciao…bel programma, pensate compatibile con una bambina di 4 anni..:-)
Buongiorno! Mio marito ed io saremmo interessati a questo viaggio. I vostri gruppi di quanti partecipanti possono essere al massimo? Noi no siamo molto avvezzi ai viaggi organizzati. Grazie mille e cordiali saluti
Buone feste e a presto
Francesca Romana Allamprese
Meraviglioso! Mi piacerebbe regalare questo viaggio a mio marito per il nostro anniversario di matrimonio. Solo una precisazione, il prezzo in doppia è intesa già per due o la quota indicata è a testa? Grazie mille Nadia
Gentilissima signora Brioschi buonasera .
Grazie per averci scritto .
La quota è intesa a persona .
Per qualsiasi delucidazioni o informazione scriva alla nostra mail
info@narcisodautore.it o ci contatti telefonicamente al numero 348 7678879.
Cordiali saluti
Leonardo
Narciso d’Autore
Era voglioso! Mi piacerebbe regalarlo a mio marito per Il nostro anniversario. Una precisazione il Costo: in doppia, 2.599€. Supplemento camera singola 390€. Si intende 2.599 a testa o per due persone?
Grazie Nadia
Meraviglioso ****
Viaggio molto interessante ! Potrebbe essere adatto anche per un ragazzo di 13 anni ?
Il prezzo (sia del viaggio che del supplemento singola) è rimasto lo stesso ? Ringrazio e saluto cordialmente.
Buonasera,
ovviamente si! Ma credo che al commento si sia già risposto. Spero almeno! Grazie!