Tag: festival del medioevo
MODI DI DIRE “E’ TUTTO UN ALTRO PAIO DI MANICHE”
Esistono diversi modi di dire risalenti al medioevo. Oggi scopriamo il significato dell'espressione "è tutto un altro paio di maniche" raccontato dal Festival del...
MODI DI DIRE “METTERE LE CORNA”
Sono diversi i modi di dire risalenti al medioevo. Scopriamo la storia di come nasce il detto "mettere le corna". Storia raccontata dal festival...
I VIAGGI NEL MEDIOEVO
I viaggi nel medioevo sono l'oggetto di studio di un nuovo testo pubblicato nel 2020. Molte sono le vicende narrate, i pericoli affrontati, le...
FESTIVAL DEL MEDIOEVO DI GUBBIO 2023: 20-24/9
Festival del Medioevo di Gubbio 2023. Sarà “Oriente – Occidente. Le frontiere mobili della storia” il tema della nona edizione del Festival del Medioevo che si...
MEDIOEVO E CINEMA
Medioevo e Cinema sono spesso un binomio potente. L'epoca di mezzo sembra perfetta per catturare l'attenzione di noi distratti uomini cosiddetti moderni. Ci piace...
RAGUSA, CITTA’ DELLA PRIMA QUARANTENA
Ragusa e la quarantena. Un binomio poco noto che, grazie al Festival del Medioevo, ci piace approfondire. La prima, storica decisione di isolare un...
I MOSTRI DI DANTE
I Mostri di Dante, ovvero "Cerbero e gli altri. I mostri nella Divina Commedia” (Carocci editore) è il titolo dell’ultimo, affascinante libro di Lorenzo Montemagno Ciseri,...
I FUMETTI DI DANTE
I Fumetti di Dante. Soprattutto all'estero, dove Dante è sicuramente meno conosciuto, fumetti e manga sono sorprendentemente intrisi di immagini dantesche. La Divina Commedia...