SPECIALE VIAGGI IN ITALIA E NEL MONDO
SALENTO: DAI MESSAPI AL BAROCCO. TORNIAMO IN PUGLIA! COMING SOON
Salento, ovvero la regione culturale del sud della Puglia. Dal confine non sempre perfettamente individuabile, questa regione culturale comprende l'intera provincia di Lecce e...
NINFA, SERMONETA, L’AGRO PONTINO, L’ANTICA PRENESTE. 31/5-2/6/24
Ninfa con il suo spettacolare parco all'inglese definito dal New York Times il più bel giardino del mondo. L'Abbazia di Valvisciolo, il Castello ed...
MUSEO EGIZIO DI TORINO E MUSEO LAVAZZA 14/10
Museo egizio di Torino. In autunno torneremo nella città subalpina! Questa volta faremo un doppio viaggio nel tempo. Inizieremo dagli antichi egizi e termineremo...
SIGNORELLI 500: 15-17/9
Signorelli 500. Ebbene sì! Il 2023 celebra dopo il grande Perugino anche il cinquecentenario di Luca Signorelli. In autunno torneremo a Cortona per visitare...
SPECIALE ITINERARI
TIZIANO, VAN DYCK, DE CHIRICO E PELLIZZA DA VOLPEDO. Il GRAN TEATRO DELLA LUCE....
Tiziano, Van Dyck, De Chirico.... Narciso d'Autore torna a Domodossola per narrare la grande mostra che pone al centro dell'attenzione la luce nell'arte tra...
FERROVIA CENTOVALLI: 28/10
La Ferrovia Centovalli o Ferrovia Vigezzina è una ardita linea ferroviaria internazionale che collega Domodossola a Locarno. Ovvero la Valdossola all'estremità svizzera del Lago...
SACRO MONTE DI VARESE: 7/4/24
Sacro Monte di Varese. Ovvero la collina che, a poca distanza dalla città di Varese e dal lago omonimo, occupa un grande parco...
IL CASTELLO SFORZESCO DI MILANO. 14/1/24 H 11.00
Il Castello Sforzesco è uno dei simboli della città. Seppur pesantemente danneggiato nei secoli e varie volte ristrutturato, l'edificio è di grandissima rilevanza. Sotto...
SPECIALE MOSTRE
RODIN AL MUDEC DI MILANO: 5/11 H 11.15
Rodin, uno dei più apprezzati scultori di tutti i tempi sarà in mostra in autunno al Mudec. Più precisamente dal 25 ottobre 2023 al...
GOYA A MILANO. 19/11 H 11.00
Goya, il grande pittore spagnolo, sarà protagonista della mostra evento d' autunno a Palazzo Reale a Milano. La mostra sarà visitabile dal 31 Ottobre...
VAN GOGH A MILANO AL MUDEC. 17/1/24 H 17.45
Van Gogh a Milano. In autunno una nuova importante mostra verrà inaugurata al Mudec dedicata al grande pittore Olandese. La rassegna aprirà il 21...
MOSTRE DEL PASSATO
Mostre del passato. L’archivio, le immagini e i testi di tutte le esposizioni e le visite guidate condotte e progettate nel passato da Narciso...
SPECIALE MUSEI
PALAZZO MORANDO A MILANO: COMING SOON
Palazzo Morando di Milano è un interessante contenitore per una mostra dedicata alla storia e al costume della città di Milano. Situato nelle immediate...
CENACOLO VINCIANO. COMING SOON
Cenacolo Vinciano, torniamo a visitare il Capolavoro! Disponibilità limitata! Un classico intramontabile verrà raccontato nel nostro tour esclusivo nel cuore della Milano rinascimentale, alla corte...
CAPITALE ITALIANA CULTURA 2023: BERGAMO E BRESCIA
Capitale italiana cultura 2023: Bergamo e Brescia. Saranno le 2 città prealpine lombarde ad essere la capitale italiana della cultura per il prossimo anno....
BRESCIA CAPITALE ITALIANA CULTURA 2023
Brescia capitale italiana cultura del 2023, insieme con la vicina Bergamo. Il 2023 è arrivato e le 2 città lombarde sono la nuova capitale...
SPECIALE MEDIOEVO DELLE MERAVIGLIE
L’AQUILA. LA RICOSTRUZIONE E IL FESTIVAL DELLE CITTA’ DEL MEDIOEVO.
L'Aquila, il capoluogo abruzzese, sorge a circa 800 metri non lontana dalla cima del maestoso Gran Sasso. Siamo nel cuore dell'Appennino centro meridionale un...
IL CASSERO E LA SICUREZZA IN CITTA’
Il cassero con la più ampia questione della sicurezza urbana non è una novità. Nell'interessante articolo la tematica viene affrontata per una delle città...
LA PAPESSA
La papessa. Nonostante ... Habemus Papam! Approfondiamo quanto sappiamo della singolare vicenda storica facendoci guidare dal Festival del Medioevo di Gubbio. L’eletto, ancora tremante, ancora...
COGNOME: COME NASCE
Tutti ci siamo chiesti almeno una volta da dove derivi il proprio cognome, il Festival del Medioevo ne racconta la nascita. C’è il ladro di...