Salerno, Amalfi, Paestum saranno le protagoniste del viaggio di Settembra 2021 di Narciso d’Autore. Sarà la prima volta che visiteremo insieme la più vasta provincia campana, ricchissima di testimonianze storiche artistiche e di unicità geografiche e paesaggistiche.
Posta a sud della Campania, al confine con la Basilicata, il Salernitano è un territorio straordinario: la sua costa più settentrionale ci regala alcuni dei paesaggi più celebri d’Italia e del mondo con gli splendidi borghi di Positano, Ravello e Amalfi. Sempre sulla costa, ma a sud, la maestosa area archeologica di Paestum con i suoi spettacolari templi greci, tra i meglio conservati d’Europa.
Da non trascurare l’entroterra, verdissimo, ricco di acqua e montagne: un altro mondo. L’appennino la fa da padrone con piccoli borghi medievali e luoghi appartati ed inaspettati come l’affascinante Certosa di Padula, il più grande complesso monastico dell’Italia Meridionale.
Infine la piccola capitale della Provincia: Salerno con il suo golfo. Seconda città più importante della Campania, vivace ma ordinata, spesso citata come esempio di città del sud che funziona. Con un centro storico di fondazione romana e un impianto medievale la città vanta una importante tradizione di caffé con una vera e propria cultura sulla classica bevanda facente parte della tradizione partenopea e campana in generale.
Se quindi Salerno, Amalfi, Paestum saranno le località più famose toccate dal tour sarà tutta la provincia salernitana ad essere esplorata, narrata e “mangiata”!
Programma del Viaggio.
2 Settembre, Giovedì. Partenza da Milano C.le con Treno AV per Salerno C.le. Nel pomeriggio visita alla città partendo dal Centro Storico con la Cattedrale di San Matteo. Si prosegue per la centralissima Via dei Mercanti, la Villa Comunale e si termina nel suggestivo lungomare con la visita alla scenografica stazione marittima, grande progetto dell’architetto Zaha Hadid.
3 Settembre, Venerdì. Visita al sud della provincia. In prossimità della zona Costiera i maestosi Templi di Paestum, nell’entroterra la Certosa di Padula. Antica città della Magna Grecia sacra a Poseidone (fu chiamata Poseidonia) ma devotissima anche a Hera e Atena il territorio di Paestum è ancora cinto dalle mura greche, così come modificate in epoca lucana e romana poi. Visita del magnifico complesso archeologico costituito dalla Basilica, il Tempio di Cerere, il maestoso Tempio di Nettuno. Infine lo splendido Museo Archeologico con le celebri immagini della Tomba del Tuffatore. Si proseguirà alla volta di Padula, nel territorio montano del Vallo di Diano, per visitare l’imponente certosa di San Lorenzo. Occupando una superficie di oltre 50.000 m², contando su tre chiostri, un giardino, un cortile ed una chiesa, è uno dei più sontuosi complessi monumentali barocchi del meridione nonché la più grande certosa a livello nazionale e tra le maggiori d’Europa.
4 Settembre, Sabato. E’ la volta del settore nord occidentale della provincia con la splendida costiera. Protagoniste della giornata saranno Amalfi, la più piccola delle Repubbliche Marinare, con il suo centro storico ed il Magnifico Duomo dallo stile Romanico, Barocco e Moresco. Si proseguirà per Positano, il “borgo presepe” della Costiera. Passeggeremo nel centro della cittadina, stretta tra la Montagna e il Mare, all’ombra della Cupola di Maiolica della Chiesa di Santa Maria Assunta, simbolo della città. Visiteremo anche il recente complesso archeologico di Mar Positano, proprio nelle adiacenze della Chiesa, con gli incredibili dipinti della Domus Romana sepolta per secoli, e preservata, dall’eruzione del Vesuvio. Il Museo, di recente istituzione, è un’altra perla della costiera Amalfitana.
5 Settembre, Domenica. La mattina sarà dedicata alla visita di Ravello, il balcone della costiera, con il suo Duomo e le viste mozzafiato sul mare, in uno dei paesaggi più suggestivi al mondo. Saluteremo Salerno e la sua provincia con un pranzo in un locale tipico, situato proprio nel borgo e la vista incredibile dalla Villa Ruffolo. Proseguiremo in bus alla volta di Napoli Centrale da dove ritorneremo in treno AV alla volta di Milano C.le.
Costo del viaggio: 999€ in sistemazione in doppia. Supplemento singola: 120€; Supplemento camera superior vista mare: 170€.
LA QUOTA COMPRENDE:
– Viaggio in Treno Alta Velocità Italo Milano Centrale – Salerno A/R; Partenza 2/9 da Milano C.le H 7.15. Rientro 5/9 a Milano C.le H 22.15.
– Sistemazione presso il Grand Hotel Salerno – 4**** stelle;
– 1 cena e 1 pranzo incluso bevande;
– Prima colazione a Buffet;
– Servizio Bus GT locale per le escursioni come da programma;
– Servizio di Auricolari;
– Assicurazione medico-bagaglio;
– Tassa di soggiorno; – Assistenza completa, accompagnamento e visite guidate da Parte di Narciso d’Autore.
Iscrizioni entro il 25/7. Acconto al momento dell’iscrizione di 300€.
Forse potrebbe interessarti:
Webinar-t La Pinacoteca di Brera