fbpx

I Musei

Il nuovo allestimento di Brera con Mantegna in primo piano e Bellini sullo sfondo

Milano, città millenaria, vanta una antica tradizione collezionistica che solo nel XIX secolo si concretizzò in vere e proprie strutture museali visitabili dal pubblico.

La passione collezionistica si manifestò comunque precocemente . Manfredo Settala, “collezionista seriale” di oggetti degni di una – Wunderkammer – già nel XVII secolo vantava ossa di narvalo, coccodrilli impagliati,  automi meccanici, pietre paesine dai disegni fantasiosi in un’unica raccolta. Ancor oggi questi oggetti fanno bella mostra di se in differenti musei milanesi: dall’Ambrosiana, al Castello fino al nuovissimo museo Mudec.

La scelta di visita tra i musei storici è oggi  incredibilmente varia. La Pinacoteca di Brera è senz’altro il museo simbolo antologico italiano, i Musei del Castello (che spaziano tra capolavori di Mantegna, Leonardo,  Bramante  e Michelangelo, la Pinacoteca Ambrosiana assieme alla sua antica biblioteca conserva, tra gli altri, i celebri fogli di Leonardo da Vinci  (da sempre denominati Codice Atlantico). Esistono poi le case museo con alcune eccellenze uniche al mondo come il Poldi Pezzoli, il Museo Bagatti Valsecchi, la Casa Museo Boschi di Stefano, per approdare poi a “ville delle delizie” come la Belgiojoso Bonaparte scrigno prezioso dei capolavori della GAM (florilegio unico tra il XIX e XX secolo). Non vanno trascurati anche i musei con ambizione scientifica come il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci (nato dalle macerie della seconda guerra mondiale) o quelli che custodiscono i tesori della più grande diocesi del mondo come il Museo Diocesano Carlo Maria Martini, nuovissimo centro delle arti costruito nell’antichissimo complesso domenicano legato alla chiesa di Sant’Eustorgio. E per finire tra i più recenti e eloquenti musei dedicati al 900 : il Museo del Novecento ( con i suoi tesori futuristi) e il modernissimo Mudec, il Museo delle Culture che ospita le collezioni etnografiche di tutto il mondo e alcune delle mostre più visitate d’Italia negli ultimi anni (tra le altre Frida Khalo).

Visita con le nostre Guide “narratrici ufficiali” queste straordinarie infinite collezioni!

I NOSTRI APPUNTAMENTI