VISITE ON LINE: IL MUSEO DIOCESANO UN PASSO ALLA VOLTA
relatore Leonardo Catalano
Il Museo Diocesano prosegue con un nuovo calendario di appuntamenti. Le visite on line già iniziate fin dalla chiusura del Museo e che portano alla scoperta di veri e propri tesori nascosti al grande pubblico custoditi nelle sale del Museo Diocesano, con confronti ed approfondimenti.
MERCOLEDI’ 20 maggio, ore 18.30
Il Rinascimento tra Milano e Firenze: Vincenzo Foppa e la Cappella Portinari; Lorenzo di Giovanni e La Madonna col Bambino e due angeli.
Nel museo diffuso sul territorio dell’antico quartiere Ticinese (in cui si trova anche il Museo Diocesano) due poli di attrazione affascinanti guidano il visitatore verso un racconto unico sul Rinascimento tra le due grandi città. Vincenzo Foppa nel XV secolo realizza, nell’architettura voluta dal banchiere toscano Pigello Portinari, il suo capolavoro ad affresco : le storie di San Pietro Martire, L’Annunciazione e l’ Assunzione della Vergine. Nel Museo Diocesano il pittore toscano affine al grande Filippo Lippi, Lorenzo di Giovanni, è presente con una delle più recenti acquisizioni delle nostre collezioni (il lascito Schubert): la Madonna col Bambino e due angeli. Una occasione unica per mostrare affinità e alterità tra le due grandi scuole pittoriche.
Domenica 24 maggio, ore 15.00
Il Tesoro del Museo Diocesano: Capselle, Ori, Argenti e Arredi Raffinati.
Nell’antico ipogeo medievale del Museo sono conservati gli oggetti più preziosi e sfarzosi della collezione. L’oro, l’argento, la pastiglia e il vetro graffito sono protagonisti assoluti! Un viaggio nel tempo che inizia nel VI secolo con portareliquiari in argento, calici in oro e pietre preziose, fino a rarissimi acquarelli su carta e ori con vetro graffito datati XV secolo. La sezione meno conosciuta del Museo in un webinar con materiale fotografico inedito con ingrandimenti che esalteranno le parti in miniatura che normalmente sfuggono ai visitatori.
MERCOLEDì 27 maggio ore 15.30
La collezione Pozzobonelli. Il capriccio nell’arte tra XVII e XVIII secolo.
Paesaggi, bizzarrie, animali e vestigia del mondo antico
Giuseppe Pozzobonelli, cardinale, arcivescovo dal 1734 milanese e grande collezionista d’arte è testimoniato nella sua grande passione collezionistica dalla raccolta di 31 dipinti confluiti nella collezione del Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano. Il prelato chiese di non smembrare la sua collezione e oggi nel nostro museo potremo raccontare i dipinti della grande scuola romana, veneta e nordica del Capriccio. Tra gli altri il Panini, Anesi, Ricci e il Cavalier Tempesta.
MERCOLEDì 3 giugno ore 18.30
Il ciclo dell’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento.
Le tenebre, le luci e le grandi storie sacre nel ciclo “salvato” proveniente dal Duomo di Milano.
Concepiti in origine per essere esposti nella navata centrale della cattedrale milanese i quadroni sono il frutto di una appassionata e profonda devozione commissionata dall’Arciconfraternita inerente la festa del Corpus Domini. Le opere sopravvissute ai bombardamenti del 1943 vengono restaurate e ricollocate nella sequenza originale nella grande sala dell’Arciconfraternita del Museo Diocesano Carlo Maria Martini. I maestri presenti vanno dall’ultimo caravaggismo lombardo (Filippo Abbiati) fino al XVIII secolo del Magatti e oltre.
SABATO 6 giugno ore 15.30
Il Volto e il culto di Sant’Ambrogio.
L’arte paleocristiana e ottoniana al Museo Diocesano.
Sono esposti nella prima galleria a piano terra del museo immensi “tesori “ dell’origine religiosa e storica ambrosiana. Dalla Lettiera di Sant’Ambrogio, vero e proprio elemento di arredo di tarda età romana che accolse il corpo del santo durante le esequie, alle uniche superstiti formelle dei portali scolpiti provenienti dall’antica basilica Martyrum (ovvero la basilica di Sant’Ambrogio). Il museo accoglie anche un importante clipeo scultoreo in stucco con l’antica immagine-ritratto del Santo prodotto nel X secolo ovvero in piena età ottoniana e raffigurante un realistico santo che sporge dalla cornice.
A cura di Narciso d’Autore
Iscrizioni visite on line: info@narcisodautore.it
Costo: euro 5 / Durata 60 minuti / massimo 30 partecipanti
Le visite on line prevedono l’utilizzo della piattaforma ZOOM.
Occorre scaricare anticipatamente l’applicazione ZOOM (gratuita https://zoom.us/meetings).
ZOOM funziona sia su PC, Apple e smartphone Android e Iphone.
Al termine dell’iscrizione riceverete via mail le coordinate per eseguire pagamento e, successivamente, il link per accedere all’incontro.
Forse potrebbe interessarti anche:
Webinar-t Chagalle, Matisse, Gauguin al Museo Diocesano