La mostra di Filippo De Pisis al Museo del Novecento di Milano racconta al grande pubblico la vicenda artistica e biografica di una delle personalitΓ piΓΉ interessanti della pittura italiana del Novecento. Nato a Ferrara nel 1896, Filippo Tibertelli – in arte De Pisis, dal cognome recuperato da un avo con il quale l’artista iniziΓ² piΓΉ tardi a firmarsi – ricevette una raffinata educazione privata che incentivΓ² il temperamento intellettuale e le inclinazioni letterarie mostrati fin da giovane. Iscrittosi alla FacoltΓ di Lettere all’universitΓ di Bologna, iniziΓ² a dedicarsi contemporaneamente alla produzione letteraria e a quella artistica. Gli inizi della carriera pittorica furono influenzati in modo fondamentale dall’incontro avvenuto a Ferrara nel 1916 con Carlo CarrΓ e i fratelli Giorgio De Chirico e Alberto Savinio, che lo orientarono verso i modi della pittura metafisica, di cui si sentΓ¬ l’eco anche durante il soggiorno romano del 1920-1924.
Stabilitosi a Parigi nel 1925, potΓ© studiare l’arte degli impressionisti e dei fauves, che contribuΓ¬ a raffinare il colorismo dei suoi quadri, giΓ influenzato dalla pittura veneta del Settecento, e ad accentuare l’immediatezza e la liquiditΓ del tocco, che renderanno lo stile di De Pisis unico e inconfondibile. Dopo alcuni soggiorni londinesi negli anni Trenta, tornato in Italia allo scoppio della guerra, si trasferΓ¬ a Milano, dove la sua casa diventΓ² punto di ritrovo di letterati, poeti, pittori, tra i quali Renato Guttuso, allora legato al movimento di Corrente. A seguito dei bombardamenti di Milano dell’agosto 1943, Filippo De Pisis si trasferΓ¬ a Venezia, cittΓ da lui molto amata e ritratta. Ricoverato a causa della malattia psichica che lo aveva afflitto per tutta la vita , si spense nel 1956 a Milano in casa del fratello Francesco.
Artista originale e autentico, Filipppo De Pisis ha nutrito la propria produzione dell’arte veneziana del passato, dell’Impressionismo, delle avanguardie del suo tempo, elaborando le proprie fonti in un linguaggio personale dove l’inconfondibile segno stenografico si accompagna a un’aura poetica e malinconica. I soggetti da lui piΓΉ frequentemente dipinti, come le nature morte – specie di fiori – i paesaggi e i ritratti recano il segno della sensazione lasciata dagli oggetti nell’animo dell’uomo e dell’artista.
Organizzata in collaborazione con l’Associazione per Filippo De Pisis, laΒ mostra di Filippo de Pisis al Museo del NovecentoΒ delinea le diverseΒ fasi pittoriche dell’artista, accompagnando alla narrazione del suoΒ percorso culturaleΒ il racconto delleΒ vicissitudini della sua vita. UnΒ percorsoΒ espositivoΒ intimo e poeticoΒ che ci restituisce la figura di un uomo sensibile, amante della musica e della poesia, devoto agli amici, franco e diretto, che ha perennemente combattuto con laΒ propria nevrastenia in nome dellaΒ passione per l’arte.
Costo 25β¬. Prenotazioni ed informazioni scrivendo a info@narcisodautore.it o chiamando il 348 7678879.
Forse potrebbe interessarti anche:
Viaggio a Orvieto: 1/3 Maggio 2020
Mostra De Chirico al Palazzo Reale di Milano
Mostra Artemisia Gentileschi al Museo Diocesano di Milano
Mostra Madonna Litta al Museo Poldi Pezzoli
Mostra Collezione Thannhauser, il Guggenheim a Milano, a Palazzo Reale
Mostra Impressioni dβOriente al Mudec
Articolo per il Cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci