Il complesso di Porta Nuova sorge lungo l’asse di Via Melchiorre Gioia, nelle adiacenze della stazione ferroviaria di Porta Garibaldi non lontano dal vecchio centro direzionale degli anni 60′ di cui di fatto si configura come erede.
La zona, degradata per molti anni, ha radicalmente cambiato volto con l’implementazione di un complesso masterplan che ha coinvolto un’area vastissima: il risultato, ma sono ancora molte le realizzazioni che vedranno la luce nei prossimi anni, è un grande parco centrale, la costruenda biblioteca degli alberi, sulla quale si affacciano tra gli altri la Torre Unicredit (che con la sua cuspide è l’edificio più alto d’Italia), le residenze del Bosco Verticale e quelle delle Torri Solaria e Solea. Non lontano il grattacielo sede della Regione Lombardia e il grattacielo Diamante, così denominato per la sua particolare forma poliedrica. Fulcro commerciale di Porta Nuova è la Piazza Gae Aulenti, divenuta ormai uno dei nuovi simboli della città.

La posizione centrale, siamo nelle adiacenze di Corso Como centro della movida milanese, l’armonia e le forme morbide della Torre Unicredit, la fontana centrale e la presenza della stazione ferroviaria e ben 2 linee di metropolitana, hanno proiettato immediatamente l’area nel cuore dei milanesi e dei turisti che la affollano tutti i giorni a tutte le ore. Da rimarcare come siano ancora in fase di costruzione 2 ulteriori torri dalle caratteristiche architettoniche inedite per Milano che caratterizzeranno ancora di più Porta Nuova come l’area più verticale ed innovativa della città.

Infine non possiamo non citare la biblioteca degli alberi, ovvero il primo nucleo del grande parco urbano posto nel cuore del complesso, che con i successivi ampliamenti e la crescita degli alberi e degli arbusti già messi a dimora diventerà un vero e proprio central park milanese!
I nostri percorsi attraverseranno tutto il complesso di Porta Nuova ed il grande spazio verde centrale della Biblioteca degli alberi. Su richiesta potranno essere arricchiti da un ottimo aperitivo consumato in Piazza Gae Aulenti.
Costo: 19€. Per info e prenotazioni scrivi a info@narcisodautore.it o chiama il 348 7678879.
Forse potrebbe interessarti anche:
Viaggio a New York: 29/10-3/11
Articolo per il Cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci