Venezia: ci riproviamo! Sull’esperienza di quanto avvenuto la scorsa estate riprogrammiamo nel periodo statisticamente più sicuro dell’anno il viaggio nella città lagunare.
Il tour Venezia inedita prevede l’arrivo con comodo treno Frecciarossa alle 09.40 a Venezia (partenza H 07.10 da Milano Centrale). A pochi metri dalla stazione depositeremo i nostri bagagli presso il nostro Hotel **** Principe che ci vedrà ospiti per questo esclusivo viaggio. Partiremo subito per il tour affascinante e struggente nel
–Ghetto ebraico. Avvertendo la necessità di organizzare la presenza ebraica in Venezia, il governo della Repubblica, con decreto del 29 marzo 1516, stabilì che questi dovessero abitare tutti in una sola zona della città, nell’area dove anticamente erano situate le fonderie, “geti” in veneziano; inoltre stabilì che dovessero portare un segno di identificazione e li obbligò a gestire banchi di pegno a tassi stabiliti dalla Serenissima, nonché a sottostare a molte altre gravose regole, per avere in cambio libertà di culto e protezione in caso di guerra. Dopo la soppressione del ghetto nel 1797 voluta da Napoleone (che stabilì l’equiparazione a status di cittadini con eguali diritti della comunità ebraica) a causa delle leggi razziali promulgate da Mussolini nel 1938 vennero deportati 246 cittadini veneziani di cultura ebraica e ne tornarono solo 8. Malgrado questa immane tragedia oggi il ghetto è senz’altro uno dei quartieri più belli e suggestivi di Venezia. Con le sue 5 sinagoghe e i palazzi altissimi attaccati uno all’altro potremo ammirarne la bellezza e raccontarne la storia secolare. Lungo il percorso nella prima tappa della Venezia inedita, non mancheranno edifici di grande suggestione.
–Oratorio dei Crociferi l’unico complesso decorativo del XVI sec. a essere stato realizzato completamente da un artista. Palma il Giovane. L’artista del tardo rinascimento racconta con schietta generosità le vite di santi e esponenti illustri della civiltà veneziana del suo tempo in un tripudio di color e eleganza. Lasciato il Ghetto alle nostre spalle entreremo nel Sestriere di Castello ammirando Santa Maria dei Miracoli , San Giovanni in Bragora per finire in zona San Marco .
Cena organizzata. Pernottamento e prima colazione.
Secondo giorno dedicato a interni aulici di Venezia inedita:
–La Fondazione Querini Stampalia. Il Museo della Fondazione Querini Stampalia rappresenta una delle testimonianze di casa museo, nel cuore di Venezia, più importanti e meglio conservate d’Europa. Il piano nobile del Palazzo ricrea infatti la fastosa dimora della famiglia Querini dove, in un’atmosfera di straordinaria raffinatezza, le antiche collezioni con i loro preziosi arredi, dipinti, porcellane, globi, tessuti e sculture danno vita ad un legame inscindibile con le sontuose sale ricche di stucchi ed affreschi. Tra i capolavori pittorici ammireremo La presentazione al Tempio di Giovanni Bellini. L’edificio ebbe una raffinata ristrutturazione ad opera del genio Carlo Scarpa.
–Scuola San Giorgio degli Schiavoni. Visiteremo il celebre ciclo di teleri realizzati da Carpaccio nel primo Cinquecento con capolavori come il San Giorgio e il drago. Rientro previsto a Milano con Frecciarossa in serata.
Costo iscrizione viaggio Venezia inedita: € 399 in camera doppia. Supplemento per la singola di 100€. Per iscrizioni ed informazioni scrivi a: info@narcisodautore.it o chiama il numero 348 7678879. Iscrizione e versamento della quota entro il 31 Marzo.
Il costo comprende: l’hotel in formula b/b, il trasporto da Milano a Venezia a/r, gli ingressi a tutti i musei indicati, la cena del 3.7 in ristorante tipico , le visite guidate a cura di Leonardo Catalano, il sistema radio cuffie, l’attività organizzativa di segreteria di Narciso d’Autore, il pass per i vaporetti per entrambi i giorni.
Forse potrebbe interessarti anche:
Articolo per il Cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci
Corso di Storia dell’Arte On Line
L’arte delle donne: seminario on line dal 500 alla contemporaneità