VAN GOGH, GAUGUIN: CORSO DI STORIA DELL’ARTE. 12/6 H 18.00

0
182
Hayez, Van Gogh e molto altro nella nuova edizione del corso di Storia dell'Arte 2023. Nei nostri uffici di Via Torino l' 800 in 6 lezioni. Vi aspettiamo!
Corso Storia dell'Arte 2023: Hayez, Van Gogh...

Van Gogh, Hayez. Torniamo a raccontare la storia “dell’arte in presenza“ nel nostro nuovo spazio conferenze in via Torino 60. Affronteremo in 6 lezioni il secolo d’oro dell’arte all’origine della nostra modernità: l ‘Ottocento.

Romanticismo e Realismo saranno le basi solide su cui costruiremo questo progetto in cui la qualità delle immagini selezionate, i testi letterari coevi e la sapiente conoscenza del nostro Storico dell’Arte, il professor Leonardo Catalano saranno un piacevole connubio .

Hayez incarna lo spirito romantico alla base dei grandi ideali prerisorgimentali . Gericault e Courbet muovono i loro passi in questo clima ma declinano contenuti e stili verso lo spirito internazionale del Realismo.

Millet e Corot apriranno le porte alla pittura “en plein air” rifiutando definitivamente i luoghi del prestigio intellettuale: ovvero l’atelier artistico in favore dei campi, della città e dei luoghi antichi del Grand Tour.

Questi due geni dell’arte apriranno alla rivoluzione artistica e  saranno i predecessori necessari alla cultura impressionista : dalla prima mostra realizzata presso il fotografo Nadar fino alle grandi mostre parigine e internazionali.

 E in Italia nel frattempo? Nel caffè Michelangelo di Firenze si incontrano già a metà Ottocento Fattori, Lega e gli altri rivoluzionari artisti italiani ( con un anticipo incredibile rispetto agli Impressionisti). Parliamo dei Macchiaioli: antesignani della pittura all’aria aperta e sostenitori della rappresentazione dei meno abbienti, dei soldati che “faranno l’Italia risorgimentale”. Perché non abbiamo la percezione di questo loro primato sugli Impressionisti? Lo scopriremo nella lezione del corso a loro dedicata.

Racconteremo ancora  il fondatore della “avanguardia “ impressionista Monet e i co-protagonisti rutilanti nel loro colore e nei loro innovativi soggetti. Degas con le sue danzatrici, Renoir con i suoi delicati interni borghesi fino alla iconica rappresentazione delle ninfee in Monet .

Le ultime due lezioni riguarderanno i due geni a confronto di fine Ottocento: Van Gogh e ovviamente Gauguin. Il tormento e l’estasi, l’esotico e la ricerca del Paradiso, ovvero della umanità incorrotta  .

Queste alcune delle tematiche che incontreremo per prepararci al Secolo Breve, il Novecento e le sue avanguardie…ma questa è un’altra storia e la racconteremo nel prossimo corso.

Nel dettaglio il calendario sarà il seguente:

Lunedì 03/04: Il Romanticismo. Da Gèricault a Hayez

Lunedì 17/04: Il Realismo. Courbet e Millet

Lunedì 08/05: L’Impressionismo 1. Monet

Lunedì 15/05: I macchiaioli, Lega e Fattori

Lunedì 05/06: Gauguin. Alla ricerca del Paradiso perduto.

Lunedì 12/06: Van Gogh. Verso la modernità.

Il costo per tutto il corso composto da 6 lezioni è di 150€. E’ possibile anche la partecipazione alla singola lezione al costo di 30€. Per iscrizioni, informazioni e prenotazioni basta scrivere a info@narcisodautore.it o cliccare qui. Vi aspettiamo con Van Gogh, Hayez e …. nella nostra nuova sede di Via Torino 60 a Milano all’interno della sala conferenze al quarto piano! Inizio delle lezioni H 18.00 (durata per ogni lezione 75 minuti circa). Posti limitati!

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.