VALLE D’AOSTA. NATURA E MEDIOEVO. ALLOGGIO IN DIMORA STORICA.

0
1023
Valle d'Aosta: affreschi.
Valle d'Aosta: affreschi nella Cappella di San Michele

Valle d’Aosta, la regione con le più alte vette d’Europa, i ghiacciai più estesi e buona parte della superficie boschiva protetta da parchi. Scenari naturali mozzafiato, prati fioriti, cascate, laghi e cime innevate. Ma anche formidabile cucina: tradizione montanare, ottime materie prime locali e un pizzico di Francia che è sempre a portata di mano.

Ma la Valle d’Aosta vuol dire anche castelli, chiese, dimore storiche, forti e borghi. Come pure numerosissime tracce romane e anche di epoca preromana. Certo è il Medioevo però l’epoca storica che ha lasciato più tracce sul territorio.

Ecco perché il nostro viaggio avrà un’impronta davvero… gotica! Alloggeremo in un’antica dimora in legno e pietra. Di antiche origini ma dotata di tutti i moderni confort. Ceneremo in un grande salone adornato da un grande camino e un gigantesco candelabro!

Tutte le camere, con mura spesse in pietra, pavimenti in legno e tetti con travi a vista, mobili di pregio e antichissimi, dipinti alle parteti, saranno diverse l’una dall’altra. Ma sempre comodissime! Per raggiungerle occorrerà percorrere suggestivi passaggi, a volte con ponti levatoi e ingegnosi meccanismi!

Le giornate invece saranno scandite da escursioni nella valle alla scoperta degli antichi abitanti della Valle d’Aosta: compiremo un viaggio nel tempo che ci riporterà addirittura ai primi villaggi del Neolitico con le relative tracce megalitiche. Successivamente esploreremo l’epoca romana e quella medievale, percorreremo la via Francigena delineando così la storia dell’insediamento umano in una zona da sempre luogo di transito e transizione dal mondo mediterraneo a quello franco-tedesco. Non mancheranno quiete, relax e natura della montagna Valdostana con possibilità di utilizzo dell’area piscina/spa all’interno dei suggestivi ambienti di un edificio medievale ristrutturato, interamente dedicato al nostro gruppo.

Programma del Viaggio:

16/7

Partenza in Bus GT da Milano Cadorna. Visita a Point Saint Martin e Donnas sulle tracce della Via Francigena e della dominazione romana in valle. Pranzo libero. Proseguimento per Grand Villa, presso gli appartamenti medievali della Confrérie du Moyen Age. Seminario di introduzione al viaggio e ai luoghi oggetto della visita in suggestiva sala riservata. Cena medievale organizzata e pernottamento.

17/7

Mattina con seminario sulle arti in suggestiva sala riservata inerente la storia e la cultura della Valle d’Aosta condotto dal Prof. Leonardo Catalano. Trasferimento ad Aosta con pranzo libero. Pomeriggio dedicato alla visita dell’area megalitica di Saint Martin de Corleans ad Aosta e del Castello medievale di Sarriod De La Tour. Rientro presso la Confrérie con cena medievale organizzata.

18/7

Mattina con seminario sulle arti e la cultura della Valle d’Aosta in suggestiva sala riservata condotto dal Prof. Leonardo Catalano. Pranzo organizzato. Trasferimento a Verrayes con visita agli splendidi affreschi della Cappella di Marseiller. Proseguimento con rientro a Milano Cadorna.

Quota di partecipazione: 599€ con sistemazione in camera doppia o matrimoniale secondo le disponibilità. Alloggeremo in una dimora storica esclusiva ed affascinante, ma dotata di tutti i confort moderni. L’intera struttura sarà dedicata al gruppo Narciso d’Autore e la formula di alloggio prevalente sarà quella della camera matrimoniale, eventualmente ad uso singola. Supplemento per la sistemazione in singola 200€. L’esclusività della location in cui pernotteremo è tale per cui vi saranno a disposizione solo 12 posti!

Iscrizioni entro il 15 Aprile con versamento della caparra di 200€. Saldo entro 31/5. In caso di annullamento del viaggio per problemi sanitari connessi al Covid 19 tutto quanto versato verrà integralmente restituito. Per info e prenotazioni scrivete a info@narcisodautore.it o chiamateci al 348 76 78 879.

La quota comprende:

  • Viaggio in Bus GT con partenza e arrivo da Milano Cadorna (M1/M2).
  • Sistemazione e pernottamento in dimora storica medievale per 2 notti con possibilità di utilizzo della zona Spa.
  • 2 cene medievali organizzate e un pranzo.
  • Ingresso in tutti i siti museali indicati.
  • Seminari e visite guidate condotte dal Prof. Leonardo Catalano.
  • Sistema di microfonaggio e assistenza full day a cura di Narciso d’Autore.

La quota non comprende:

  • Tutto quanto non espressamente indicato nel precedente paragrafo.

Forse potrebbe interessarti anche:

Viaggio in Costiera Amalfitana, Paestum, Certosa di Padula

Viaggio nella Sicilia Orientale: Magna Grecia e Barocco.

Street Art a Milano

Il Liberty a Milano

Milano Romana con i Mosaici di Sant’Aquilino

I grandi classici: alla riscoperta dei Navigli.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.