Leonardo e il cibo sulla tavola del Cenacolo

0
3390
Particolare in HD del celebre desco vinciano. Forse pesce, nello specifico anguille, e non agnello come nella tradizione cristologico-ebraica

In attesa delle celebrazioni per il cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci (2019) anticipiamo alcune curiosità che andranno a essere “propedeutiche” agli eventi che Narciso d’Autore ha previsto per l’autunno 2018 e per tutto il 2019 dedicate proprio al genio vinciano

Da pochi mesi è stata pubblicata una nuova tesi del professore John Varriano (insegnante di storia dell’arte al Mount Holyoke College). Il professore è arrivato ad affermare che quella sera prima del sacrificio di Cristo e prima dell’eucarestia a base di pane e vino, i discepoli avevano mangiato anguille alla griglia guarnite con agrumi, probabilmente fette di arancia.

Pani, piatti metallici e cos’altro?

Ovviamente la tesi individua cibi contemporanei a Leonardo e non certo all’età cristologico-ebraica. La  Bbc ha realizzato un servizio su questo tema e attraverso uno storico della cucina ha evidenziato sul celebre piano d’appoggio dipinte delle anguille, un piatto non kosher e che dunque non poteva far parte di una cena così importante come quella consumata quella sera. La sorpresa è che non ci fosse dell’agnello, un piatto che nella Bibbia è associato alla figura di Cristo.

Ciò che sembra chiaro è che sulla tavola dell’Ultima Cena c’è un alimento, il pesce, altamente simbolico per il cristianesimo, anche se non è facile comprendere come sia cucinato sulla tavola di Gesù .

Forse potrebbe interessarti anche

Visita Guidata al CENACOLO DI LEONARDO DA VINCI 

Visita guidata ai MUSEI DEL CASTELLO SFORZESCO (SALA DELLE ASSE DI LEONARDO)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.