Tram Milano nord: facciamo il punto sullo stato avanzamento lavori della futura Metrotranvia Nord. Quella per intenderci che, nel suo sviluppo definitivo, collegherà Bovisa a Cascina Gobba e di cui avevamo già accennato. La sua realizzazione rimane abbastanza lenta. Tuttavia si sta procedendo. Oggi abbiamo visitato il cantiere del nuovo tronco in costruzione: dalle adiacenze di Viale Monza al quartiere Adriano.
Siamo a nord ovest della città. In una periferia spesso recente e ben curata, compresa tra le linee 1 e 2 della metropolitana. Ma di fatto collegata alla rete sotterranea solo mediante bus. Troppo lenti per garantire un trasporto efficiente e veloce. La Metrotranvia risolverà questo problema e, quando arriverà anche a Cascina Gobba M2, collegherà sul bordo esterno della città le principali linee della Metropolitana milanese. Fornendo un’efficace alternativa anche al lontanissimo e intasato interscambio di Loreto.
Questa tratta quindi di Tram Milano nord ha una valenza locale ma anche decisamente metropolitana. Il cantiere già aperto si fermerà per adesso al quartiere Adriano. Mancando quindi il collegamento con la M2 e unendo solo il popoloso quartiere alla M1 in Viale Monza. Quindi importante, ma solo per i collegamenti locali. Ma dal futuro capolinea Cascina Gobba è così vicina che ci auguriamo che quel tratto sarà cantierizzato con tempi più celeri.
Anche se dobbiamo aggiungere che il tracciato in costruzione, di fatto affiancato a Via Tremelloni, è di semplice realizzazione perché lo spazio è disponibile e non ci sono grandi ostacoli da superare. Situazione radicalmente opposta per il nodo di Gobba dove la presenza del Viale Palmanova, la Tangenziale est e le aree giù urbanizzate fanno prospettare un intervento molto più complicato. Che però potrebbe rigenerare l’ingresso della M2 a Milano, oggi francamente desolato e abbastanza degradato.
Ma torniamo al cantiere. I lavori procedono spediti ed è cominciata la posa dei binari per un lungo tratto. Manca ancora la linea aerea e alcuni tratti del sedime del futuro Tram Milano nord. Ma visto i progressi realizzati, le opere già terminate e l’agilità del cantiere, il 2022 dovrebbe vedere l’inaugurazione dell’opera. La sfida sarà a quel punto far partire, come accennato, l’ultimo lotto. Vedremo, e vi aggiorneremo. Per adesso godiamoci il ferro che avanza verso il quartiere Adriano del nuovo tram Milano nord.
Stefano Gibilisco
Forse potrebbe interessarti:
Milano Piazza Piola si rinnova
Scalo Romana: presentato il nuovo Masterplan
Porta Nuova: la metamorfosi continua
Merlata Bloom: il parco commerciale di Mind
Grande Brera: apertura prevista nel 2022
Nuovo look per Autogrill: rinasce lo store “1958”
Tramvia nord: i binari avanzano verso Cascina Gobba M2