TORRE MILANO: VISITA AL CANTIERE

0
785
Torre Milano. Abbiamo visitato il cantiere. Qualche riflessione sulle nuove residenze verticali di Milano.
Torre Milano. Foto e Rendering

Torre Milano. Anche conosciuta in città come Torre Maggiolina vista l’ubicazione nell’omonimo quartiere. Si tratta di una nuove Torre residenziale, sono 23 i piani previsti, posizionata a nord del centro cittadino, non lontana dalla Stazione Centrale e dai grattacieli di Porta Nuova la cui vista, dagli ultimi piani, sarà mozzafiato.

Si tratta di un nuovo modello residenziale che comincia ad affermarsi in città. Pensiamo a Torre Aurora in zona city life con i suoi 19 piani. La nuove Torre di città contemporanea, 28 piani, o la Torre Trilogy, zona Portello con 18 piani. Ma altri progetti con altezze simili sono vicine alla realizzazione in diverse aree di Milano.

Gli edifici residenziali di pregio sembrano dunque contribuire allo sviluppo verticale della città. Con un modello tutto italiano che prevede uno sviluppo in altezza significativo ma non troppo ardito: siamo sempre sotto i 100 metri di altezza. Ben lontano dai grattacieli residenziali newyorkesi dove si superano ormai i 400 metri. E tuttavia progetti che incrementano l’altezza media degli edifici urbani, modificando lentamente ma costantemente lo sky line cittadino.

Il vantaggio in termini di consumo di suolo sono evidenti. Rispetto all’efficienza energetica tutti gli edifici promettono soluzioni all’avanguardia. Ma questo è scontato per costruzioni di nuova concezione. Per l’aspetto estetico invece i pareri non sono unanimi. Si va dai più entusiasti, che vorrebbero anzi progetti più ambiziosi in termini di elevazione, agli scettici che bocciano senza appello questi “giganti nani”, mettendone anche in dubbio il loro reale impatto ambientale.

Difficile dare un guidizio definitivo. Certamente non possiamo permetterci di continuare ad impermeabilizzare altro suolo. Ammesso che in città ci sarà davvero bisogno di altre abitazioni. In effetti il mercato del nuovo, appartamenti o uffici, a Milano continua a mostrarsi vivace. E quindi le nuove torri avranno mercato. Tuttavia saranno tanto più ecologicamente sostenibili quanto più occuperanno aree già impermeabilizzate, grazie alla demolizione del vecchio. Questo dovrebbe essere il vero must. Ad oggi purtroppo non sempre è così.

Per il resto Torre Milano con il suo giardino privato, gli spazi di co-working, la piscina e la terrazza panoramica private sarà sicuramente molto confortevole per i suoi futuri abitanti. Che possono affrontare quella tipologia di impegno finanziario. Mentre per l’impatto estetico ci esprimeremo quando vedremo Torre Milano conclusa e svettante su Piazza Caronari. Restate aggiornati!

Stefano Gibilisco

Forse potrebbe interessarti:

M4: quando apre?

Adi Design Museum apre

Tram Milano nord: visita al cantiere

La nuova Piazzale Loreto

Milano Piazza Piola si rinnova

Scalo Romana: presentato il nuovo Masterplan

Porta Nuova: la metamorfosi continua

M4: inaugurazione ad aprile?

Merlata Bloom: il parco commerciale di Mind

Grande Brera: apertura prevista nel 2022

Nuovo look per Autogrill: rinasce lo store “1958”

Tramvia nord: i binari avanzano verso Cascina Gobba M2

Linate: primo aeroporto touchless

Mind: aggiornamenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.