Torino e la spettacolare Sacra di San Michele saranno le protagoniste dell’affascinate giornata piemontese con la quale inaugureremo i viaggi della primavera estate del 2022. La Sacra è un gioiello dell’architettura medievale che domina con la sua inconfondibile mole l’ingresso della Val Susa. Collocata su un imponente basamento a 960 metri di altezza, affacciandosi dalla cima del monte Pirchiriano è il monumento simbolo del Piemonte e una delle più eminenti architetture religiose alpine. Dal XII al XV secolo visse il periodo del suo massimo splendore storico, divenendo uno dei principali centri della spiritualità benedettina in Italia.
Torino, distante pochi chilometri, conserva tutto il fascino di antica capitale del regno sabaudo, ruolo che ha assolto per secoli. La città fondata dai Romani sulle rive del Po e nello sbocco delle vallate alpine nella pianura Padana, è la quarta d’Italia per popolazione. Storica capitale italiana dell’automotive, appare sospesa tra il suo glorioso passato, i suoi grandi viali squadrati e una realtà post industriale che talvolta fatica ad affermarsi.
Nel mezzo, tra le 2 tappe, un intermezzo dedicato alla prelibata cucina regionale piemontese. Una delle più pregiate del panorama enogastronomico italiano.
Il programma della giornata prevede l’escursione su Bus GT riservato in partenza alle H 8.00 da Via Paleocapa angolo Jacini, adiacenze Piazza Cadorna (M1/M2). Al nostro arrivo in Val Susa visiteremo la Sacra di San Michele. Successivamente pranzeremo con uno sviluppo gastronomico tipico regionale. Al termine ci recheremo a Torino per una passeggiata in centro dove avremo del tempo libero a disposizione. Infine faremo ritorno a Milano con orario di arrivo previsto intorno alle 19.30.
Costo: 119€. Il prezzo comprende: Bus GT riservato, ingresso e prenotazione alla Sacra di San Michele, pranzo tipico con bevande incluse, sistema di microfonaggio, visite guidate e assistenza a carico di Narciso d’Autore. Per info e prenotazione basta cliccare qui o scrivere a info@narcisodautore.it
Il pranzo sarà presso il ristorane Hermitage di Avigliana, con il seguente strepitoso menù caratteristico piemontese
Vitello tonnato,
Tortino di verdure al Castelmagno,
Agnolotti alla piemontese ( sugo d’arrosto)
Risotto con porcini,
Stracotto al Barolo con contorni di stagione.
Come dessert Bounet.
Dolcetto e Arneis
Caffè e digestivi.
Vi aspettiamo!
Stefano Gibilisco
Forse potrebbe interessarti anche:
Mostra Realismo Magico a Palazzo Reale
Viaggio nelle isole del Golfo di Napoli: Ischia, Procida, Capri