TIZIANO, VAN DYCK, DE CHIRICO E PELLIZZA DA VOLPEDO. Il GRAN TEATRO DELLA LUCE. DOMODOSSOLA. 25/11

0
228
Tiziano, Van DijK, De Chirico, Matiia Preti, Pellizza da Volpedo.Tutti insieme nella grande mostra appena inaugurata a Domodossola. Non potevamo farcela scappare!
Tiziano, Van Dijk ...

Tiziano, Van Dyck, De Chirico…. Narciso d’Autore torna a Domodossola per narrare la grande mostra che pone al centro dell’attenzione la luce nell’arte tra il tardo ‘500 e il ‘900.

Più di 40 opere esposte nell’ex Chiesa di San Francesco divenuta negli ultimi anni modernissimo museo e luogo di esposizioni temporanee.

Grandi nomi della storia dell’arte partendo da Mattia Preti (tra i più grandi caravaggeschi) a Van Dyck, passando per Tiziano e arrivando fino all’incredibile inedito firmato De Chirico raccontano in sezioni suggestive il tema che da sempre affascina gli artisti. Come dialogano tra di loro artisti del sedicesimo secolo con maestri della modernità novecentesca? L’esposizione cerca di analizzare proprio questo enigma trasformandolo in filo conduttore.

La luce mistica e quella industriale

La sfida della mostra, ospitata presso I Musei Civici G.G. Galletti, parte proprio da questo assunto. Sin dall’antichità la luce prodotta da lucerne riferiva della quotidianità nelle abitazioni dei nostri antenati. Ma risultava anche simbolo dell’aldilà se accesa nei pressi dei sepolcri. (A tal proposito il Museo di San Francesco nei piani alti espone interessanti corredi funebri con lucerne antichissime). Gli artisti dal Cinquecento (con particolare riferimento al mondo fiammingo) studiano la luce anche come mero effetto ottico su un tizzone ardente.

Nel mondo cristiano-mediterraneo la luce è espressione di una sacralità manifesta o al contrario misteriosa (capolavori assoluti i dipinti presenti di Van Dyck). Artisti come Il Maestro del lume di candela con il suo Cupido svegliato da Psiche invece raccontano il lume come corollario alle scene mitologiche e Pellizza da Volpedo, celebre per il suo Quarto Stato, usa invece la tecnica puntinista per parcellizzare e esaltare la luce scientifica nel suo bel dipinto Panni al sole. Nella mostra non mancano i bravi paesaggisti italiani e riferimenti tecnologici inerenti le tante e importanti centrali idroelettriche sparse nella valle del Toce. Poste in prossimità dell’antica Domodossola. Quest’ultimo focus vuole sottolineare come la luce cambiando profondamento di significato nella produzione umana diventa simbolo della modernità industriale italiana e mondiale.

Narciso d’Autore e le sue narrazioni nella bella mostra e il focus eno-gastromico d’eccellenza della Val d’Ossola

Per Narciso d’Autore un gradito ritorno a Domodossola sia per visitare la mostra, sia per perdersi nelle antiche vie della città con la sua bella antica piazza definita la più bella del rinascimento piemontese. Vi sarà modo di degustare in locale tipico del centro storico un gustoso pranzo a “km zero” con le prelibatezza delle valli ossolane celebri per i suoi insaccati prelibati, formaggi di malga e funghi locali! Potremo recarci nella bella cittadina con la comodità del treno diretto da Milano.

Per chi fosse interessato ad ammirare le opere di Tiziano, Van Dijk e gli altri grandi artisti presenti in mostra può chiedere informazioni o prenotarsi cliccando qui. O scrivendo a info@narcisodautore.it

Partenza e ritrovo dalla stazione Fs di Milano Rho/Fiera (M1, Passante Ferroviario). Ritrovo ore 8.10, partenza 8.36. Rientro previsto ore 18.20

Costo: 99€ Il costo comprende:

  • Viaggio in treno A/R Milano Rho Fiera-Domodossola
  • Pranzo con menù Ossolano bevande comprese
  • Ingresso ai Musei di San Francesco
  • Sistema di Microfonaggio
  • Assistenza e accompagnamento full day a cura di Narciso d’Autore
  • Visite guidate a carico di Narciso d’Autore

Il pranzo, in un locale tipico, prevede un classico menù ossolano ed è così composto:

Antipasto di affettati misti con formaggio (tutto fatto in ossola)

Risotto ai funghi porcini e tagliatelle al ragù di cervo

Arrosto alle castagne

Torta Vigezzina al Cioccolato

Vino, acqua e caffè

Forse potrebbe interessarti:

El Greco a Palazzo Reale di Milano

Goya a Palazzo Reale di Milano

Torino: Museo Egizio + Museo Lavazza

Signorelli 500

Bruxelles, Mons, le Fiandre

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.