TIZIANO A PALAZZO REALE DI MILANO: 5/6 H 16.00.

0
556
Tiziano a Palazzo Reale di Milano. La nuova grande mostra di Palazzo Reale di Milano dove Narciso d'Autore curerà la didattica per conto degli organizzatori della mostra.
Tiziano in Mostra a Palazzo Reale di Milano

Tiziano a Palazzo Reale. Il 2022 si apre con una grande mostra dedicata all’immagine della donna nel Cinquecento nella pittura del grande maestro Tiziano e dei suoi celebri contemporanei quali Giorgione, Lotto, Palma il Vecchio, Veronese e Tintoretto. E Narciso d’Autore sarà tra le Società selezionate che organizzeranno la didattica e le visite guidate interne: siamo molto felici di partecipare al grandissimo progetto culturale!

Ma torniamo al nostro Tiziano L’esposizione – afferma la curatrice – aspira a riflettere sul ruolo dominante della donna nella pittura veneziana del XVI secolo, che non ha eguali nella storia della Repubblica o di altre aree della cultura europea del periodo.

La struttura portante dell’esposizione affronta dunque un argomento eternamente valido ma anche completamente nuovo,presentando l’immagine femminile attraverso tutto l’ampio spettro delle tematiche possibili e nel contempo mettendo a confronto gli approcci artistici individuali tra Tiziano e gli altri pittori del tempo.

Sono analizzati anche l’abbigliamento e le acconciature femminili sfoggiate nei ritratti, sia reali che ideali, esaminando la moda contemporanea con la sua predilezione per tessuti sontuosi, perle e costosi gioielli.

A Venezia nel Cinquecento l’immagine della donna assume un ruolo unico e una importanza quale non si era mai vista prima nella storia della pittura. Da un lato vi è la presenza di Tiziano, con il suo interesse per la raffigurazione della donna nella sua tenera carnalità e sofisticata eleganza, e dall’altro il particolare status di cui le donne godevano nella società veneziana. Le spose veneziane esercitavano infatti diritti non comuni, quali il continuare a disporre della propria dote e il poterla distribuire tra i figli, dopo la morte del marito. Le donne non potevano partecipare alla vita politica o finanziaria, ma rivestivano certamente un ruolo importante nella presentazione dell’immagine legata al cerimoniale pubblico della sontuosa e potente Repubblica.

A Venezia è nell’arte figurativa che il tema si impone, grazie alla figura magistrale di Tiziano, che pone la figura femminile al centro del suo mondo creativo. Grazia, dolcezza, potere di seduzione, eleganza innata sono le componenti fondamentali delle immagini femminili della Scuola Veneta, che vede in Tiziano il protagonista indiscusso, grazie a lui lo scenario artistico dell’epoca muta completamente.

Una mostra dunque con un percorso fondamentale, unico, emozionante, non privo di una scintilla di ironia nella panoramica dei “gender studies”.

Per visitare la mostra con noi basta prenotarsi cliccando qui o scrivere a info@narcisodautore.it

Il Costo della visita guidata è di 29€ e comprende l’ingresso alla mostra, il sistema di microfonaggio e la narrazione guidata curata da Narciso d’Autore, operatore didattico ufficiale della Mostra.

Forse potrebbe interessarti anche:

Viaggio in Sicilia

Viaggio nelle isole del Golfo di Napoli: Ischia, Procida, Capri

Firenze e gli Uffizi

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.