STREET ART/MURALES A MILANO: 28/05/23 H 15.00

0
1811
Street Art a Milano
Street Art a Milano

Street art a Milano è un nuovo progetto Narciso d’Autore. Si parla di Street art almeno dai primi anni 2000 quando, sulle orme di quello che stava accadendo in America, nelle principali metropoli europee il fenomeno sociale e culturale dell’arte di strada assume una decisa rilevanza nel panorama della creatività contemporanea e giovanile.

Sono sempre più numerosi in quegli anni i lavori fatti a vernici sulle pareti delle città. Gli artisti di strada ambiscono a farsi vedere e spesso “urlano” la loro arte in maniera tale da catturare l’attenzione dei distratti passanti.

Arriverà poi il genio di Banksy, ormai celebratissimo sebbene ancora circondato da un’aurea di mistero a contribuire al riconoscimento ufficiale della Street art, spesso divenuta anche strumento di lotta contro l’emarginazione, delle periferie ma non solo, la disuguaglianza e le ingiustizie della società moderna.

A Milano in questi anni sono state molte le opere che via via hanno ricoperto le tipiche grandi superfici libere dei condomini cittadini essendo talvolta l’unica possibilità di rivitalizzazione di spazi urbani anonimi, grigi e destinati alla marginalità.

L’area della città dove la Street Art è maggiormente diffusa è quello di Ortica. Siamo nella periferia orientale di Milano, adiacenti al quartiere di Lambrate. In quella frazione di città dunque dove la ferrovia ha isolato i quartieri facendoli sembrare quasi dei borghi separati e dove, a Lambrate grazie al Fuori Salone, ad Ortica grazie ai murales, l’arte, i giovani e la creatività hanno rianimato i quartieri e dato vita ad una sorta di rinascimento, di rivincita delle periferie.

Costo Tour Street Art a Milano: 19€. Per i minori di anni 20 (fino al compimento del ventesimo anno 9€) Durata: 90 minuti. Ritrovo in Via Giovanni Antonio Amadeo 85, 10 minuti prima dell’inizio del tour.

Forse potrebbe interessarti anche:

Bruxelles, Mons, le Fiandre

Il Cenacolo

Binario 21

Museo Campari

Bill Viola a Palazzo Reale

Dalì, Magritte e il Surrealismo al Mudec

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.