STORIA DELL’ARTE DAVANTI AI CAPOLAVORI: DAL 3 FEB. AL 24 MARZO

0
1147
Lezione davanti al capolavoro

II Ciclo 
Relatore: Leonardo Catalano

Continua il ciclo di lezioni di storia dell’arte che ha riscosso tanto successo nella precedente edizione nello scorso autunno: le tradizionali narrazioni verranno realizzate davanti all’opera d’arte e non davanti a riproduzioni proiettate sul muro
Il Museo Diocesano di Milano ospita la nuova edizione del corso ispirato ai grandi secoli della storia dell’arte italiana: dal Seicento all’Ottocento.
Per ogni lezione verrà allestito uno spazio speciale e riservato, con sedie e supporti didattici, direttamente davanti ai capolavori scelti e lo storico dell’arte potrà raccontare come nasce un dipinto, la sua storia e il suo contesto storico artistico.

Domenica 3 febbraio, ore 10.30 
IL SEICENTO
TRA CONTRORIFOMA E STIMOLI CARAVAGGESCHI. LOTTA TRA GIACOBBE CON L’ANGELO DEL MORAZZONE.
(max 18 persone. In caso di maggior numero di iscritti prevediamo una seconda lezione alle ore 11.30)

Domenica 3 marzo, ore 10.30
In occasione dell’iniziativa promossa dal Comune di Milano “MUSEOCITY”:
LA MADONNA DEL ROSARIO DEL CHIAVEGHINO.

Domenica 24 marzo, ore 10.30 
IL SETTECENTO
IL FURTO SACRILEGO DEL VISIONARIO ALESSANDRO MAGNASCO.

Domenica 7 aprile, ore 10.30 
L’OTTOCENTO
FRANCESCO HAYEZ E CROCIFISSO CON LA MADDALENA GENUFLESSA E PIANGENTE VERSUS MOSÈ BIANCHI E LA SUA CROCIFISSIONE.
TRA TRADIZIONE ACCADEMICA E MACCHIA IMPRESSIONISTA.

Ingresso: 20 euro a lezione (biglietto di ingresso al Museo incluso)
Ingresso per gli Abbonati Musei Lombardia: 15 euro a lezione
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti.
Prenotazione obbligatoria presso il Museo Diocesano: visiteguidate@museodiocesano.it –  T 02 89420019


Forse potrebbe interessarti anche

Pisa e Magritte 16-17 febbraio 2019

Torino con Van Dyck e la Cappella della Sacra Sindone 16 marzo

Bologna e il Salone Internazionale del Cibo FICO 13 aprile

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.