Statue stele. Tra le prime forme di rappresentazione artistica umana sono disseminate in varie zone del pianeta. A latitudini e longitudini diverse. Testimoniando quella sorta di “convergenza parallela” che la Storia ogni tanto produce.
Nei nostri viaggi abbiamo avuto la fortuna di studiarle e apprezzarle dal vivo in diversi siti. Ci riferiamo in particolare alle statue stele della Lunigiana, prodotte anche oltre 5.000 anni fa. All’area megalitica di Aosta, sempre con origini neolitiche.
E infine, cambiando completamente epoca, alle statue stele dell’isola di Pasqua di cui un celeberrimo esemplare fa bella mostra di se al Museo del Louvre di Parigi. In pieno Oceano Pacifico e molto più recenti poiché scolpite alla fine del Medioevo, almeno per l’Europa. Sono i celeberrimi Moai di Rapa Nui, l’isola di Pasqua appunto.
Ma indipendentemente dall’epoca le stele continuano ad attrarre. Avvolte da un alone di mistero e da un fascino ancestrale queste grandi rappresentazioni sembrano dialogare senza preoccuparsi dello scorrere del tempo. Ma chi ha costruito le statue? Con quali tecnologie? Come sono stati trasportati i materiali? Ed infine quale era il loro scopo?
A queste e ad altre domande cercheremo di rispondere con il nuovo webinar-t di Narciso d’Autore tutto dedicato al mondo delle statue stele e agli uomini che le hanno realizzate.
Gli incontri webinar prevedono l’utilizzo della piattaforma ZOOM. E’ possibile scaricare l’applicazione ZOOM (gratuita https://zoom.us/meetings) e iscriversi a ZOOM. La piattaforma funziona su PC, Apple e smartphone Android e Iphone.
Per iscriversi ai webinar-t, anche a più attività per volta, è sufficiente scrivere a info@narcisodautore.it. Vi verrà data conferma e fornito l’IBAN su cui effettuare il versamento. Per qualsiasi informazione siamo a disposizione anche al cellulare 348 7678879. Si consiglia di confermare l’iscrizione con l’avvenuto bonifico entro le 48 ore lavorative precedenti l’evento.
Costo 15€. Durata 75 minuti. Massimo 30 partecipanti. Iscrizioni entro il 25/10.
Stefano Gibilisco
Forse potrebbe interessarti anche:
Viaggio in Costiera Amalfitana