SIENA/SAN GIMIGNANO. COME IN CIELO COSI’ IN TERRA: IL PAVIMENTO DEL DUOMO MAI VISTO PRIMA. 3/4 OTTOBRE

0
1733
Siena: la scopertura del Pavimento
Siena: la scopertura del P

Siena: uno dei sogni gotici italiani. Un centro storico medievale intatto e prezioso. San Gimignano: la città delle antiche torri immersa nella campagna Toscana. Due gemme scintillanti nel patrimonio artistico italiano. Ma stavolta c’è un occasione in più per visitare quelle affascinanti terre: la scopertura straordinaria del Pavimento del Duomo di Siena.

Per poche settimane, e dopo un lungo ciclo di restauri, sarà visibile in tutto il suo splendore, il meraviglioso pavimento della Cattedrale, che ammireremo con un incredibile percorso aereo (l’incredibile camminamento sotto le volte della cattedrale percorribile in tutta la sua estensione ma solo su prenotazione).

Un viaggio simbolico alla ricerca dei più alti valori dello spirito umano: COME IN CIELO, COSÌ IN TERRA. Il prezioso tappeto di marmi è unico, non solo per la tecnica utilizzata, ma anche per il messaggio delle figurazioni. Un invito costante alla sapienza, a partire dalle navate con i protagonisti del mondo antico, fino ai soggetti biblici sotto la cupola, nel presbiterio e nel transetto.
Il pavimento del duomo di Siena è il risultato di un complesso programma iconografico realizzato attraverso i secoli, a partire dal Trecento fino all’Ottocento. I cartoni preparatori furono disegnati da artisti, quasi tutti “senesi”, fra cui il Sassetta, Domenico di Bartolo, Matteo di Giovanni, Domenico Beccafumi, oltre che dal pittore umbro Pinturicchio, autore del celebre riquadro con il Monte della Sapienza, raffigurazione simbolica della via verso la Virtù come raggiungimento della serenità interiore.

Uno spettacolo da non perdere per tutti gli amanti del bello: un’emozione che difficilmente dimenticheremo. Sarà poi tutta la cattedrale di Siena ad essere visitata, compresa la splendida libreria Piccolomini, cui farà seguito un esclusivo tour nei vicoli e nelle piazze medievali di Siena.

Il giorno precedente ci saremo già preparati allo spettacolo del Medioevo grazie alla visita dell’incantevole borgo di San Gimignano. Torri, archi, palazzi e chiese ci condurranno dolcemente verso lo spirito gotico che ci accompagnerà per tutto il viaggio. Tra le meraviglie visiteremo gli affreschi del grande Benozzo Gozzoli nella chiesa di Sant’Agostino (con il ciclo “La vita di sant’Agostino” attorno all’altare maggiore, dipinto tra il 1463 e il 1467).

Costi: 549€ in doppia per i partecipanti ai Viaggi Narciso d’Autore di Viaggio in Costiera Amalfitana, Paestum, Salerno, Padula, Viaggio a Orvieto, Viaggio a Camogli/San Fruttuoso. 599€ per tutti gli altri. Supplemento singola 70€.

Il Costo comprende:

  • Viaggio in Bus GT Milano/Siena AR;
  • Pernottamento in hotel NH**** di Siena in centro storico;
  • Cena del sabato sera.
  • Tassa di soggiorno;
  • Tutti gli ingressi nei monumenti;
  • Visite guidate e assistenza tecnica full Time;
  • Escursioni in bus;
  • Sistema di auricolari.

Il costo non comprende tutto quanto non indicato nella voce Il Costo comprende.

NB saranno a disposizione pochi posti causa numero limitato e riservato dei biglietti per il Duomo di Siena, percorso “Porta del Cielo” (da Narciso d’Autore già prenotati!), così come viene definito dagli stessi organizzatori.

Per info e prenotazioni per il Viaggio a Siena e San Gimignano clicca qui o scrivi a info@narcisodautore.it.

Forse potrebbe interessarti anche:

Viaggio in Costiera Amalfitana, Paestum, Certosa di Padula

Viaggio a Orvieto

Viaggio a Camogli e San Fruttuoso

Il Cenacolo

Il Liberty a Milano

Street Art a Milano

L’eccellenza nell’economia milanese

I grandi classici: alla riscoperta dei Navigli.

Notturno d’estate al Museo Diocesano: Webinar

Visita guidata alla Mostra Gauguin, Matisse, Chagall e commento Mostra fotografica Inge Morath


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.