SICILIA OCCIDENTALE: 30/5-4/6/2023. DA PRASSITELE AD ANTONELLO DA MESSINA

0
495
Sicilia Occidentale: da Antonello da Messina a Prassitele di Mazara del Vallo. Tutti i capolavori di Palermo, Trapani, Monreale e della Val di Mazara per il ponte del 2 giugno.
Sicilia Occidentale: Antonello da Messina

Sicilia occidentale: la naturale prosecuzione di un altro indimenticabile viaggio realizzato dalla nostra agenzia. Ma anche uno splendido modo per approcciare la splendida isola posta dalla Natura e dalla sorte proprio nel cuore del Mediterraneo. Ponte di cultura tra nord e sud, tra cristianità e islam. Sede forse della più ricca e variegata cucina del mondo, patria di artisti e letterati, ricca di monumenti greci, arabi, normanni e barocchi solo per citare gli esempi più celeberrimi. Ma anche piena di contraddizioni e con uno sviluppo economico incerto, a macchia di leopardo. E ancora oggetto di moltissimi luoghi comuni che solo con una visita sul campo possono e devono essere smontati.

Il tour della Sicilia occidentale sarà dedicato prevalentemente alla “capitale” dell’isola, Palermo e alla provincia di Trapani, l’estremità più occidentale dell’isola. La zona tradizionalmente conosciuta come Val di Mazara. Palermo, la seconda città del mezzogiorno, ospita capolavori d’arte assoluti. Primi fra tutti gli insuperabili mosaici della Cappella Palatina presso Palazzo dei Normanni o della Cattedrale della vicina Monreale. E poi la costruzione normanna della Zisa, gli oratori barocchi del Serpotta per citare i principali. Passeggeremo anche tra i vivaci vicoli del centro storico dove l’attuale cattedrale altro non è che un’antica moschea.

Spostandoci più a occidente saremo a Trapani, con il suggestivo centro storico, le saline dello Stagnone e la piccolissima isola di Mozia, sede “impossibilmente” bella della famosa statua, probailmente fenicia, del cosiddetto Efebo di Mozia. Databile al quinto secolo avanti Cristo ma di incredibile naturalezza e dolcezza. Con un piccolo tratto di placida navigazione approderemo e visiteremo l’isola. Un pò più a sud l’esotica Mazara del Vallo. Affacciata nel Mediterraneo, principale porto peschereccio dell’isola, con un centro storico di impianto chiaramente arabo. Ed una vera propria chicca: presso l’omonimo museo la famosa statua del Satito danzante (VI sec. avanti Cristo) attribuita addirittura allo scultore greco Prassitele!

Altre due tappe imperdibili saranno i templi greci di Selinunte e Segesta. Bellissimi architettonicamente e superbamente ancora svettanti in mezzo oggi, alla natura mediterranea, ieri al centro di importanti colonie greche. Il colpo d’occhio è superbo e inaspettato. Ancora nell’entroterra della Sicilia occidentale un altro momento denso di emozioni sarà la visita presso Gibellina, nella valle del Belice, del Cretto di Burri. Un imponente intervento di land art dove l’autore ha voluto ricreare, ricoprire, sigillare e ricordare allo stesso tempo, il centro storico dell’antica Gibellina, rasa al suolo dal disastroso terremoto del 1968.

Resta ancora da citare un’ultima gemma del tour che, geograficamente, è l’unica posta ad oriente del capoluogo. Ci riferiamo a Cefalù. Sede di una delle più belle cattedrali della Sicilia occidentale accoglie, in un piccolo museo, un capolavoro pittorico della storia dell’arte: il “ritratto di marinaio ignoto” del grande Antonello da Messina. E proprio al grande pittore siciliano sarà dedicato un focus speciale con il quale inaugureremo la nostra splendida Sicilia occidentale! Una passeggiata nel centro storico medievale del borgo marinaro completerà la giornata.

Il costo del viaggio della Sicilia Occidentale è di 1.749€ a persona per la sistemazione in camera doppia/matrimoniale. Per la singola il supplemento è di 199€. Iscrizioni aperte, possibili fino al 15/2/2023. Per tutti coloro che si iscriveranno entro il 30/12/2022 ci sarà uno sconto di 100€ a persona! Correte ad iscrivervi per la Sicilia occidentale! L’acconto, da effettuare al momento dell’iscrizione, è di 400€.

Nel dettaglio il programma giornaliero è così articolato:

Martedì 30: ritrovo a Linate e partenza per Palermo. All’arrivo viaggio in bus riservato con destinazione Cefalù. Visita della città e del suo fantastico duomo. Alla sera rientro su Palermo con cena e pernottamento.

Mercoledì 31: visita della Palermo Araba Normanna. Tra le altre meraviglie ammireremo gli oratori con i preziosi stucchi del Serpotta, il castello della Zisa ed il Museo regionale di Palazzo Abatellis. Cena e pernottamento a Palermo.

Giovedì 1: visita della stupefacente Cappella Palatina con gli invredibili mosaici. Proseguimento per Monreale con pranzo organizzato. Visita del Duomo di Monreale. Successivamente ci recheremo a Gibellina per visitare lo spettacolare Cretto di Burri. Trasferimento a Marsala con cena e pernottamento.

Venerdì 2: visita della città di Trapani e del suo centro storico. Nel pomeriggio escursione nelle saline per l’isola di Mothia. Rientro a Marsala con cena e pernottamento.

Sabato 3: visita del Parco Archeologico di Selinunte. Pranzo organizzato, Nel pomeriggio visita del centro storico della città di Mazara del Vallo con i caratteristici vicoli. Cena e pernottamento a Marsala.

Domenica 4: visita del Parco Archeologico di Segesta. Trasferimento all’aeroporto di Palermo e rientro a Milano Linate.

Il prezzo comprende:

  • Voli di linea Milano Linate/Palermo a/r, come da seguenti oparativi (da riconfermare):

30/05 = Volo AZ1763  Milano Linate – Palermo  08:35  10:10

04/06 = Volo AZ1760  Palermo – Milano Liante  17:05  18:40

  • Tasse aeroportuali
  • Sistemazione presso i seguenti Hotels:

Palermo = 2 notti = Hotel Federico II (4**** stelle)

Marsala = 3 notti = Grand Hotel Palace (5***** stelle)

  • Tassa di Soggiorno incluse a Palermo e Marsala per 5 pernottamenti
  • Trattamento di Mezza Pensione in Hotel :tutte le cene sono comprese + i Pranzi del 01/06 e 03/06
  • Prima colazione in Hotel continentale.
  • Pasti in Hotel ed in Ristoranti in caso di escursione, con lo sviluppo gastronomico tipico.
  • Bevande ai pasti (Vino ed Acqua minerale).
  • Servizio Bus GT per l’intero Tour in Sicilia come da programma.
  • Sistema di microfonaggio
  • Servizio di Guida per l’intero Tour dal 30 maggio al 4 giugno 2023 con gli esperti di Narciso d’Autore e corredata da guide locali storiche dell’arte
  • Ingressi per tutti i monumenti e siti previsti
  • Condizioni di recesso come da policy di Narciso d’Autore.

Per informazioni e iscrizioni scrivere a info@narcisodautore.it o cliccare qui. Iscrizioni aperte e possibili fino al 15/2/2023.

Forse potrebbe interessarti:

Puglia: dalla Daunia alle Murge

Van Gogh a Roma

Trentino Natalizio

La collezione permanente del Mudec

Machu Picchu e gli Imperi d’oro del Perù

Il Memoriale della Shoah di Milano

La Sinagoga Centrale di Milano

Cortona: corso di Storia dell’arte ed escursioni in Toscana

Villa Durazzo Pallavicini a Genova

Mostre Milano Autunno 2022

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.