Sant’Ambrogio: il volto, il culto.
Frammenti di arte paleocristiana e ottoniana.
La sua ricorrenza è prossima e proprio in quel giorno vogliamo approfondire, laicamente, la storia, il pensiero e le opere dell’uomo Ambrogio che, riluttante ad accettare la carica di Vescovo, diventerà uno dei Dottori della Chiesa.
Sono esposti nella prima galleria a piano terra del Museo Diocesano di Milano immensi “tesori “ dell’origine religiosa e storica ambrosiana. Dalla Lettiera di Sant’Ambrogio, vero e proprio elemento di arredo di tarda età romana che accolse il corpo del santo durante le esequie, alle superstiti formelle dei portali scolpiti provenienti dall’antica basilica Martyrum (ovvero la basilica di Sant’Ambrogio).
Il museo accoglie anche un importante clipeo scultoreo in stucco con l’antica immagine-ritratto del Santo prodotto nel X secolo ovvero in piena età ottoniana e raffigurante un realistico santo che sporge dalla cornice.
Da queste testimonianze ci muoveremo alla scoperta della vita di Sant’Ambrogio. Vescovo di Milano dal 374 Ambrogio risulterà un personaggio decisivo per la storia della città. A cavallo tra cronache storiche e mito popolare la sua figura assume in ogni caso un ruolo chiave per lo sviluppo culturale e religioso di Milano.
La conferenza si terrà sulla piattaforma zoom che può essere scaricata gratuitamente da questo link https://zoom.us/download. Il costo è di 10€. Per i pagamenti è possibile fare un bonifico all’IBAN IT11Z0306934081017010240207, Banca Intesa. Oppure utilizzare paypal alla mail stefano.gibilisco@gmail.com.
Per qualsiasi informazione siamo a vostra disposizione scrivendo a info@narcisodautore.it.
Forse potrebbe interessarti:
Per chi vuole scaricare gratuitamente la Piattaforma: Tutorial Zoom.
Corso di Storia dell’Arte On Line
Gli anni del boom economico: i mitici ’50 e ’60. Webinar-t.
Chicago: città del mondo che non ti aspetti: webinar-t