SACRO MONTE DI VARESE: 7/4/24

0
91
Il Sacro Monte di Varese con lo splendido borgo di Santa Maria a Monte. A breve la nostra visita guidata.
Sacro Monte di Varese

Sacro Monte di Varese. Ovvero la collina che, a poca distanza dalla città di Varese e dal lago omonimo, occupa un grande parco adagiato su un vero e proprio balcone prealpino culminante nel pittoresco borgo di Santa Maria a Monte, a 883 mslm.

Sito Unesco, il Sacro Monte di Varese è forse il più imponente del circuito dei sacri monti, tipiche architetture religiose seicentesche del’Italia nord occidentale.  Il luogo, assai suggestivo, offre la vista delle Alpi e delle Prealpi. Nelle giornate più limpide è possibile scorgere, volgendosi verso sud, i laghi di Varese e Maggiore e se si è particolarmente fortunati anche i profili di Milano.

Il complesso si articola in 14 scenografiche edicole del 1600, ciascuna di forma diversa, che contengono statue in terracotta policroma a grandezza naturale.

La Via inizia con una cappella-chiesa dedicata all’Immacolata Concezione, con affreschi e statue seicentesche. Dopo il primo arco dedicato al rosario e la fontana della Samaritana, si procede con le 5 cappelle dei Misteri Gaudiosi. Ecco poi il secondo arco, dedicato a San Carlo (che visitò il Sacro Monte nel 1578), una seconda fontana e le cappelle dei Misteri Dolorosi, con un intervallo costituito dalla Grotta delle Beate Caterina e Giuliana. Infine, il terzo arco dedicato al vescovo e patrono di Milano S. Ambrogio e la terza fontana, seguiti dalle cappelle dei Misteri Gloriosi. La costruzione della dodicesima cappella è rimasta interrotta. Degna di nota è però la VII, affrescata dal Morazzone. Tutte le cappelle sono all’interno del grande parco regionale del Campo dei Fiori e sono collegate da un amplissimo viale alberato.

All’ultimo mistero glorioso, il quindicesimo (l’Incoronazione), è consacrata la Basilica di Santa Maria del Monte, che costituisce anche la méta del pellegrino che vi accede a piedi lungo la Via Sacra delle cappelle. La basilica-santuario risale al medioevo e conserva, sotto il presbiterio, una cripta romanica databile all’anno 1000. La Basilica si trova sulla sommita della collina che accoglie l’incantevole borgo di Santa Maria. Fatto di piccoli vicoli, scalinate e passaggi coperti che rimandano al medioevo e al rinascimento.

I MUSEI DI SANTA MARIA DEL MONTE DI VARESE

Il Sacro Monte annovera tra le proprie preziosità artistiche anche due musei: il Museo Baroffio e del Santuario, recentemente restaurato, ed il Museo Pogliaghi, ubicato nella villa dove lo scultore L. Pogliaghi visse sino alla morte avvenuta nel 1950. Con il primo museo è possibile osservare tra le altre opere anche le origini antichissime della chiesa con i preziosi affreschi recentemente restaurati del tredicesimo secolo. Il secondo invece costituisce una casa museo in cui è possibile aprrezzare la collezione creata dal Pogliaghi e la originale villa con i suoi spazi eccentrici.

A breve definiremo il programma della giornata ed i costi del full day dedicato al Sacro Monte di Varese. Restate aggiornati.

Forse potrebbe interessarti:

Il Sacro Monte di Varese

Van Gogh al Mudec

El Greco a Palazzo Reale di Milano

Goya a Palazzo Reale di Milano

Torino: Museo Egizio + Museo Lavazza

Signorelli 500

Bruxelles, Mons, le Fiandre

Il Castello Sforzesco di Milano

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.