Rodin, uno dei più apprezzati scultori di tutti i tempi sarà in mostra in autunno al Mudec. Più precisamente dal 25 ottobre 2023 al 10 marzo 2024 e la rassegna si intitolerà “Rodin e la Danza”. Tradurre la vita dei corpi, i loro movimenti, la loro energia e la loro espressività è al centro delle ricerche dell’artista. Su questo terreno fertile, pronto ad arricchirsi di tutti gli apporti, l’incontro di Rodin con le danzatrici, danzatori e acrobati del suo tempo, ha condotto alla creazione di opere singolari e affascinanti.
Scultura e danza hanno molto in comune. Come l’argilla, il corpo umano è allenato e modellato per creare nuove forme. Sfidare la legge di gravità ed esprimere le passioni dell’anima. Nel 1890 la danza diventa un’arte autonoma. Ben lontana dal divertimento associato al balletto classico. Alcune personalità eccezionali tra cui Loie Fuller, Isadora Duncan sono le artefici di questa rivoluzione, il cui eco riverbera in tutte le altre arti.
Rodin, all’epoca al sommo della gloria, si interessa a questa innovazione ma anche ad altri tipi di danze. Popolari, folkloristiche e asiatiche. In queste forme espressive l’artista ritrova il movimento naturale del corpo che aveva originariamente studiato nell’arte greca e che cerca di trasferire nelle proprie opere. Negli ultimi 20 anni della sua carriera il lavoro di Rodin è profondamente influenzato dallo scambio continuo con il mondo della danza. L’insieme di sculture e disegni chiamato Mouvements de Danse e realizzato tra il 1903 e il 1912, offre una straordinaria sintesi delle sue ricerche e sperimentazioni dedicate alla rappresentazione del corpo vivente.
La prima visita alla mostra di Rodin è fissata per domenica 5 novembre. Appuntamento 15 minuti prima all’ingresso del Mudec, in Via Tortona 56. Costo per prenotazione, ingresso, visita guidata e sistema di microfonaggio 30€. Per gli under 24 solo 26€. Info e prenotazioni cliccando qui o scrivendo a info@narcisodautore.it
Forse potrebbe interessarti:
El Greco a Palazzo Reale di Milano
Goya a Palazzo Reale di Milano