PUGLIA: DAUNIA, CATTEDRALI, CASTELLI. 20-25/4/23

0
668
Puglia. Per il ponte del 25 aprile grande viaggio alla scoperta dell'affascinante territorio pugliese. Dalla Daunia alle Murge.
Puglia: Castel Del Monte

Puglia, l’affascinante regione del sud est italiano sarà la nostra meta per un prezioso viaggio organizzato per il ponte del 25 aprile. Si tratta di una delle grandi regioni d’Italia, distesa da nord a sud per centinaia di Km e naturalmente protesa verso il mare ed il vicino oriente. Ricchissima di storia, cultura, paesaggi, borghi pittoreschi e dotata di un capoluogo, Bari, che si presenta come una delle città più dinamiche di tutto il meridione.

Data la complessità della regione è difficile sintetizzare. E tuttavia crediamo di aver fatto una mirabile selezione di luoghi da sperimentare, scoprire e assaporare, utilizzando tutti i sensi. Il debutto del tour sarà subito “con il botto”! Il primo focus verrà dedicato, nella loro terra, ai Dauni. Il misterioso e quasi sconosciuto popolo che abitava, prima dell’arrivo dei Romani, anche i territori dell’attuale foggiano. L’estremo nord ovest della Puglia. Una civiltà potente e raffinatissima. Poco conosciuta ma che ha lasciato testimonianze dal valore artistico inestimabile e raffinatissimo. E nella Daunia sarà la prima autentica meraviglia che incontreremo. Toccheremo anche Lucera, antica città saracena, dotata di una storia particolarissima e di una cattedrale di grande pregio architettonico.

Successivamente ci sposteremo sempre verso sud, verso il cuore della Puglia. Mirabili cattedrali romaniche, Trani, affascinanti borghi medievali, Ostuni, e l’inconfondibile mole di Castel del Monte. E ancora la Valle d’Itria con Alberobello e Locorotondo: un piccolo territorio, dominato da ulivi secolari e bianchissimi trulli, che lo rendono un vero unicum nel panorama meridionale e italiano. E ancora Bari, con l’affascinante centro storico, Brindisi, punto di arrivo della Via Appia e da sempre porta d’Oriente. Barletta con la cattedrale e il prezioso Museo dedicato al pittore che qui nacque, Giuseppe De Nittis (un italiano alla corte francese degli impressionisti!).

Infine, nella parte meridionale della Murgia, “guardando dall’alto” il Salento la pittoresca Martina Franca con il suo splendido centro storico barocco. Siamo nell’alto tarantino, che insieme al brindisino, costituiranno le tappe più meridionali di questo primo viaggio in Puglia.

Durante il soggiorno, per valorizzare ulteriormente il tour, abbiamo selezionato due hotel a 5 stelle! Anche grazie alle strutture ricettive la nostra Puglia sarà un’esperienza indimenticabile! Il costo è di 1.699€ a persona per la sistemazione in camera doppia/matrimoniale. Per la singola il supplemento è di 285€. Iscrizioni aperte, possibili fino al 15/2/2023. Per iscriversi occorre versare un acconto da 400€. Per tutti coloro che si iscriveranno entro il 30/11/2022 ci sarà uno sconto di 100€ a persona! Correte ad iscrivervi per la Puglia!

Nel dettaglio ecco il programma giorno per giorno:

Giovedì 20: Milano – Lucera

Lucera ed il suo affascinante centro storico sarà la prima tappa del viaggio. Un piccolo borgo ai confini della Daunia, scrigno di tesori e con una storia ricchissima tutta da raccontare.

Venerdì 21: Ascoli Satriano e Trani

Il piccolo comune di Ascoli Satriano è un must per chi vuole approcciare la storia e la cultura della mitica antica popolazione italica pre romana dei Dauni. Le sorprese non mancheranno. Trani invece, con la sua imponente cattedrale fortezza in riva al mare, chiuderà la giornata.

Sabato 22: Ostuni e Brindisi

Si procede verso sud toccando la “città bianca” e il capoluogo brindisino. Il fascino della provincia italiana proiettata in uno sviluppo ormai consolidato che ha rivoluzionato, in meglio, le 2 città.

Domenica 23: Castel Del Monte e Bari

L’avveneristica e geometrica costruzione simbolo di Federico secondo e il centro storico della metropoli pugliese, terza città per abitanti di tutto il meridione italiano e porta naturale del Levante.

Lunedì 24: Martina Franca, Alberobello, Locorotondo

Martina Franca, già tarantina, sarà la nostra tappa più meridionale. Il suo centro storico barocco ci sorprenderà e ci accoglierà con luce e calore. Nel pomeriggio invece protagonista sarà la Val d’Itria con i suoi oliveti infiniti e curatissimi e gli immancabili Trulli.

Martedì 25: Barletta – Milano

Ultima tappa il capoluogo della provincia di “BAT” (Barletta, Andria, Trani) con il suo elegante centro storico e il Museo De Nittis con il quale saluteremo la Puglia. In attesa del prossimo viaggio…

Il costo comprende:

  • Viaggio in Treno AV Milano/Foggia e Barletta/Milano come da seguenti operartivi (orari da riconfermare):

20/04 = Frecciarossa 8803  Milano Centrale – Foggia  (P 08:05  A 14:19)

25/04 = Frecciarossa 8803  Barletta – Milano Porta Garibaldi (P14:06  A 20:47). Il treno ferma anche a Milano Rogoredo alle 20.16.

  • Servizio Bus GT per l’intero Tour
  • Sistemazione presso i seguenti Hotels:

Lucera (1 notte) = GRAND HOTEL VIGNA NOCELLI Resort & SPA 5*****L

Bari (4 notti) = GRANDE ALBERGO DELLE NAZIONI5*****

  • Tassa di Soggiorno per n. 5 pernottamenti.
  • 3 Cene in Hotels
  • Pranzo in Ristorante con menu tipico il 21/04/2023
  • Prima colazione a Buffet
  • Bevande ai pasti (1/4 di Vino ed Acqua minerale)
  • Servizio di Guida per l’intero Tour dal 20 al 25 Aprile 2023 con gli esperti di Narciso d’Autore e corredata da guide locali storiche dell’arte
  • Ingressi inclusi per tutti i monumenti e i siti
  • Sistema di microfonaggio
  • Assicurazione medico-bagaglio durante il Tour
  • Condizioni di recesso come da policy di Narciso d’Autore.

Per informazioni e iscrizioni scrivere a info@narcisodautore.it o cliccare qui. Iscrizioni aperte e possibili fino al 15/2/2023.

Forse potrebbe interessarti:

La collezione permanente del Mudec

Machu Picchu e gli Imperi d’oro del Perù

Il Memoriale della Shoah di Milano

La Sinagoga Centrale di Milano

Cortona: corso di Storia dell’arte ed escursioni in Toscana

Trentino Natalizio

Van Gogh a Roma

Villa Durazzo Pallavicini a Genova

Mostre Milano Autunno 2022

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.