La ” dolente bellezza” recitata da Carlo Levi, autore del celebre -Cristo si è fermato a Eboli- pare oggi un lontano ricordo. Infatti Matera grazie alla legge speciale del 1993 è divenuta uno dei siti Patrimonio Mondiale dell’Unesco più ricettivi e visitati d’Italia. Solo quest’anno però potremo godere degli eventi artistici, musicali e letterali diffusi nei celebri Sassi della città.
Programma del viaggio. 1 giorno Finalmente Matera!
Partenza in aereo da Milano Linate per l’aeroporto di Bari.
A disposizione per tutti e quattro i giorni il bus Granturismo. Lungo la tratta per Matera faremo tappa nella prestigiosa Altamura per visitare la celebre cattedrale federiciana costruita a partire dal 1232 per volontà di Federico II. Da poco restaurata si staglia con la sua pietra luminosa nell’armoniosa forma romanico-gotica. Proseguiremo verso Matera con intertappa nel nostro hotel La Corte 4 * dotato di un lussureggiante parco mediterraneo affacciato sulla meravigliosa Murgia Materana. Pranzo libero a Matera e pomeriggio dedicato alla visita del centro medievale e barocco del capoluogo. Il Piano e la Civita appaiono perfettamente integrati nell’ambiente urbano cittadino: la piazza Pascoli con il suo panorama mozzafiato su Matera, l’antico Seminario, ora Palazzo Lanfranchi, che fonde l’architettura civile e l’edificio ecclesiastico della chiesa del Carmine. La promenade permetterà di scoprire i gioielli dell’architettura sacra: la Chiesa del Purgatorio, la Cattedrale romanica oltre alle vie scenografiche come via Ridola e la Vista Ponoramica sul Sasso Caveoso. Cena organizzata e pernottamento .

Secondo giorno. Giornata dedicata ai Sassi di Matera
Nel secondo dopoguerra la tipologia unica abitativa di Matera con i suoi alloggi, chiese, stalle costruite nella pietra sin dall’antichità più lontana venne considerata una vergogna nazionale per le condizioni di vita proibitive dei 15.000 abitanti allora censiti. Una storia appassionante da raccontare: dalla prima legge che portò alla costruzione di nuovi quartieri ancora oggi considerati progetti di grande pregio ai lavori attuati a partire dal 1993 considerati esempio di restauro e riconversione delle vecchie malsane abitazioni in hotel de charme e poli artistici; questa la Matera che potremo scoprire. Mattino. Le due zone di nostro interesse: il Sasso Barisano e quello Caveoso ci permetteranno di apprezzare le chiese rupestri di San Pietro Barisano con le catacombe, la Madonna della Virtù e San Nicola dei Greci. Pranzo libero. Pomeriggio: potremo visitare la chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve e le tipiche case grotte abitate per migliaia d’anni dagli antenati degli attuali materani. Cena libera . Rientro in hotel e pernottamento.

Terzo giorno. Alla scoperta dell’antica provincia materana
Un percorso ad anello attorno all’antica città ci permetterà di scoprire inediti scorci e luoghi antichi e ancestrali. Mattino: prima tappa la Cripta del Peccato Originale, luogo cultuale di un cenobio rupestre benedettino del periodo longobardo. È impreziosita da un ciclo di affreschi datati tra l’VIII e il IX secolo, stesi dall’artista noto come il Pittore dei Fiori di Matera ed esprimenti i caratteri storici dell’arte benedettina-beneventana. Proseguiremo per l’antico borgo abbandonato di Craco. Deserto e intatto dagli anni ’60 del ‘900 a causa di uno smottamento del terreno, il borgo abbarbicato su un colle roccioso è oggi sede di visite guidate suggestive e uniche alla scoperta della sua torre difensiva, dei suoi palazzi nobiliari e chiese dove più nessun abitante è presente. Nel medioevo fu centro importantissimo e sede universitaria. Pranzo libero. Pomeriggio: Nelle suggestive e uniche terre dei Calanchi Lucani tra canyon e aspre formazioni rocciose si erge la mole del Santuario di S.Maria d’Anglona. Capolavoro assoluto dell’arte medievale nella regione, l’edificio venne costruito su una piattaforma naturale e offre un panorama unico fino al Mar Jonio. La giornata si concluderà con una tappa sulle coste joniche dove visiteremo il celebre il tempio greco delle Tavole Palatine. Posto nell’antica Metaponto, centro della colonizzazione greca, il tempio dedicato a Hera venne realizzato nel VI sec. in puro stile dorico e ancora oggi sorprende per le sue armoniose proporzioni. Rientro in Hotel e cena organizzata.


Quarto giorno. Matera capitale della Cultura 2019. Eventi scelti
Come in una Expo del passato, presente e futuro Matera propone nell’anno del prestigioso riconoscimento europeo eventi unici e irripetibili che Narciso d’Autore ha selezionato in esclusiva per i partecipanti al viaggio. La grande Mostra Ars Excavandi è la prima indagine sull’arte e le pratiche di scavo che danno luogo ad architetture, civiltà e paesaggi rupestri attraverso i secoli. Rilegge da una prospettiva contemporanea la cultura dell’arte ipogea dal primo uso di cavità naturali e le incisioni sulla roccia alla realizzazione di grotte, abitazioni, monumenti, canali, città e paesaggi basati sullo scavo. L’arco temporale spazia dal Paleolitico al presente, esplorando anche le più innovative direzioni future . In una suggestiva e antica cornice palaziale del centro cittadino attraverso esperienze sensoriali e multimediali viaggeremo nel tempo alla scoperta del segreto che Matera da migliaia di anni cela nel ventre della terra. Altro “exibit diffuso nel territorio” sarà Matera Alberga Arte Accogliente. Le celebri case nei Sassi con le loro cisterne divengono negli anni Hotel de Charme che solo per il 2019 ospiteranno nei loro spazi ricavati nella roccia una serie di artisti contemporanei con le loro suggestive installazioni. Narciso d’Autore vi porterà alla scoperta di questi suggestivi luoghi mettendo in comunicazione il passato remoto e il nostro presente artistico.
Partenza per Bari e imbarco per Milano Linate
Forse potrebbe interessarti anche:
Viaggio a New York: 30/10-3/11
Info e prenotazioni
info@narcisodautore.it Tel. 348 7678879
Vorrei sapere dove è ubicato l’albergo della gita a Matera. Grazie, Luigi
Buongiorno Luigi. Come indicato già nel link dell’articolo pubblicato riportiamo qui sotto il sito ufficiale dell’hotel dove è riportata l’esatta ubicazione
http://www.hotellacortematera.it/it/home/
Grazie
Un caro saluto
Leonardo
per Narciso d’Autore
Out standing! Sono già stato a Matera, ma mi piacerebbe tornare per un ripasso. La Gaudia la lasceremo nell’albergo che è molto carino. Complimenti, ciao, Luigi
Caro Luigi
e allora cosa aspettate ancora ?
Prenotate il vostro “posto in prima fila “ per questo viaggio unico .
Abbiamo ancora pochi posti per l’hotel e l’aereo .
Saluti alla cara Gaudia
Leonardo