Procida è appena stata nominata capitale italiana per la cultura 2022. Situata a metà strada tra la terraferma di Capo Miseno e la sorella maggiore Ischia, insieme a Capri e Ischia costituisce un patrimonio unico di bellezza. Dal punto di vista naturalistico per iniziare. Ma non mancano testimonianze artistiche, storiche e archiettoniche di primo piano che rendono la visita alle isole un’esperienza unica.
Le isole del golfo di Napoli
La bellezza dei luoghi e la celebrazione di Procida ci hanno convinto a dedicare un webinar-t speciale di Narciso d’Autore alle isole del golfo di Napoli. Ci imbarcheremo dal porto partenopeo e con il nostro aliscafo virtuale raggiungeremo presto le 3 isole. In un crescendo di natura, panorami mozzafiato, ville romane, splendidi giardini. E ancora piccoli borghi colorati, colline boscose, fortezze. Sempre circondati da acque azzurre e inondati dalla luce mediterranea.
Siamo al cospetto di ambienti naturali unici e preziosi. Il clima è mediterraneo con moltissime ore di sole all’anno. Ma non mancano quantità adeguate di precipitazioni che rendono rilievi e giardini verdi e lussureggianti. La temperatura è quasi sempre dolcissima: mai troppo freddo né troppo caldo.
I borghi sono numerosi. Di dimensioni contenute, incastonati tra mare e collina sono tranquilli e spesso molto pittoreschi. Il traffico veicolare è in genere contenuto se non rigidamente regolamentato o addirittura assente. Un altro mondo rispetto al capoluogo: stessa vivacità degli animi ma un contesto radicalmente differente dove i ritmi sono decisamente più rilassati e il rumore prevalente è solitamente quello del vento e del mare.
Napoli, Pompei, il Vesuvio: natura e cultura uniche
Corretto e al contempo non scontata la proclamazione di Procida. L’isola è infatti necessariamente una piccola realtà: gli abitanti sono circa 10.000 con una evidente impossibilità di gestione di enormi flussi turistici. Ma se si farà sistema con le altre isole del golfo, la costiera amalfitana e Sorrentina, Pompei e il Vesuviano e l’area metropolitana di Napoli il potenziale è da capogiro. Le risorse turistiche, culturali, sociali ed economiche del distretto non hanno nulla da invidiare a nessun’altra regione. D’Italia o del mondo.
Il webinar permetterà di focalizzare meglio questi aspetti e di preparare a futuri viaggi che praticamente tutti noi stiamo già immaginando di progettare. Celebriamo Procida, la bellezza dell’Italia e il ritorno dei viaggi insieme: vi aspettiamo!
Webinar-t: come funziona?
La conferenza si terrà sulla piattaforma zoom che può essere scaricata gratuitamente da questo link https://zoom.us/download. Il costo è di 10€. Per i pagamenti è possibile fare un bonifico all’IBAN IT11Z0306934081017010240207, Banca Intesa. Oppure utilizzare paypal alla mail stefano.gibilisco@gmail.com
Per qualsiasi informazione siamo a vostra disposizione scrivendo a info@narcisodautore.it
Forse potrebbe interessarti:
Per chi vuole scaricare gratuitamente la Piattaforma: Tutorial Zoom.
Corso di Storia dell’Arte On Line: da Giotto a Canova
Corso di Storia dell’Arte On Line. L’arte delle donne: dal ‘500 alla contemporaneità.
Gli anni del boom economico: i mitici ’50 e ’60. webinar-t.
Chicago: città del mondo che non ti aspetti: webinar-t
Bergen/Alesund: città del mondo che non ti aspetti: webinar-t
Tallin/Helsinki: città del mondo che non ti aspetti: webinar-t