Procida, Capri, Ischia e i Campi Flegrei per il ponte del 25 aprile! Approfittando della nomina di Procida a capitale italiana della cultura rilanciamo visitando tutte le splendide isole del golfo di Napoli. A seguire ci sposteremo nell’area flegrea alla scoperta delle origini greco romane e trascorreremo le ultime ore nel centro di Napoli. Un distretto naturalistico e archeologico senza pari al mondo. Ricco di natura, scorci, giardini, dimore e monumenti che ci lasceranno senza fiato! Di seguito il programma del viaggio:
MERCOLEDI’ 20: VIAGGIO MILANO – ISCHIA
Ritrovo dei partecipanti alla Stazione di Milano Centrale. Partenza con treno alta velocià per Napoli. Arrivo a Napoli e proseguimento per il porto ed imbarco per Ischia, l’isola verde, una delle perle del golfo partenopeo. Sbarco e sistemazione in hotel. Cena tipica e pernottamento nell’isola.
GIOVEDI’ 21: ISCHIA
Intera giornata dedicata alla visita dell’isola in bus riservato, percorrendo un circuito che inizia con la visita di Borgo Sant’Angelo, uno dei borghi più affascinanti dell’isola d’Ischia. Oasi di pace e di tranquillità, è interdetto alle auto e, tra vicoletti caratteristici e case addossate le une alle altre, rispecchia il tipico esempio di architettura mediterranea. Si prosegue con l’affascinante Giardino della Mortella, creato da Susana Walton, moglie del compositore inglese William, a Forio, nella parte occidentale dell’isola d’Ischia, vero paradiso naturale. Nel 1956 Lady Walton chiamò il famoso architetto paesaggista Russell Page perché disegnasse l’impianto originario del giardino integrandolo fra le pittoresche formazioni rocciose di origine vulcanica. Pranzo organizzato.
Il pomeriggio è dedicato al comune di Ischia Ponte, il primo centro abitato dell’isola. Anche conosciuta come Borgo di Celsa della Città d’Ischia sin dalla fine del 13.00 grazie alle piante di gelso che la ricoprivano, conservando al tempo stesso il fascino e le caratteristiche del tipico borgo mediterraneo di pescatori. Il centro ha vissuto praticamente all’ombra del Castello Aragonese che visiteremo e dal quale, sulla sommità, la vista è superba.
Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
VENERDI’ 22: PROCIDA
Giornata dedicata alla più colorata delle isole dell’arcipelago campano, la graziosa Priocida, la nuova capitale della cultura! Imbarco, quindi, per la vicinissima Procida. Vulcanica, frastagliata, con coste alte e ripide. Giro dell’isola con taxi per un susseguirsi di visioni suggestive e di paesaggi incantevoli. Dall’architettura mediterranea alla splendida Abbazia di San Michele sede di un’antica biblioteca, dal verde di vigne e agrumeti al blu del mare che la circonda, Procida si presenta ricca di storia, colori e sapori. Pranzo organizzato con menù tipico procidano. Nel pomeriggio tempo libero per escursioni alla scoperta dei vicoli caratteristici e scorci mediterranei inediti. Imbarco per Ischia.
Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
SABATO 23: CAPRI
Giornata dedicata alla stupenda escursione alla scoperta di Capri, l’isola dell’amore, dal grande fascino, mondana e chic. Sbarco al porto di Marina Grande di Capri. Giro dell’isola con pullmini privati. Visita di Anacapri con la visita della Villa San Michele, costruita dallo scrittore e medico Axel Munthe sui ruderi di un’antica residenza romana. Pranzo in ristorante con menù caprese. Pomeriggio a Capri con escursione ai Giardini di Augusto per ammirare i famosi Faraglioni. Tempo libero a disposizione tra le strette viuzze del centro e per l’immancabile caffè nella famosa “Piazzetta” di Capri. Al termine reimbarco per il rientro ad Ischia.
Cena e pernottamento in hotel
DOMENICA 24: I CAMPI FLEGREI. DALLA MAGNA GRECIA AI ROMANI
Escursione alla scoperta dei “Campi Flegrei“. Sito intriso di leggende ampiamente giustificate dai fenomeni geotermici che costellano l’area, il territorio dei Campi Flegrei conserva un fascino eccezionale, meta privilegiata dei viaggiatori settecenteschi. Sbarco a Pozzuoli, di raggiunge per la visita il sito archeologico di Cuma, la prima fondazione greca sulla penisola. Poi possente insediamento sannitico e quindi importantissimo capoluogo romano, celebre per la favolosa presenza della Sibilla, la cui sede è leggendariamente riconosciuta nel famoso antro della Sibilla. Precedono la città il colossale Arco Felice, risultato dal taglio della montagna, e il lunghissimo tunnel che la metteva in collegamento col Lago di Averno. Pranzo organizzato.
Nel pomeriggio, ci si reca a Pozzuoli, città ricchissima di testimonianze archeologiche di grande importanza. Si visita il magnifico Anfiteatro Flavio, con i suoi sotterranei straordinariamente conservati, unici nel loro genere, dove venivano rinchiusi le belve e i gladiatori. Sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.
LUNEDI’ 25: LA COLLINA DI POSILLIPO A NAPOLI
Mattina dedicata alla collina di Posillipo, la zona più panoramica e più esclusiva di Napoli, formata da una lunga collina di tufo che si adagia sul mare, creando promontori, insenature e baie splendide. In questo scenario, sorgono numerose ville nobiliari, molte delle quali abitate tuttora dai legittimi proprietari e dunque non accessibili. Accanto ad esse, spiaggette, pareti di tufo, piccoli borghi tipici come Marechiaro fanno di questo luogo una meraviglia. Posillipo come luogo di villeggiatura fu amata già dai romani, che impiantarono in uno dei punti più panoramici una bellissima villa imperiale, a cui si accedeva attraverso una suggestiva galleria, scavata nel tufo, lunga varie centinaia di metri.
La prima tappa del tour è proprio il Parco archeologico di Pausilypon, a cui si accede dalla zona di Coroglio. Dapprima si entra nella suggestiva Grotta di Seiano, un tunnel di epoca romana lungo 770 metri, eccezionalmente conservato. Al termine del tunnel si arriva nella spianata panoramica, incastonata tra l’isolotto della Gaiola e la Baia di Trentaremi, che comprende i resti della villa imperiale, l’antico teatro romano e altre strutture. I panorami sono mozzafiato. A seguire, si torna in pullman percorrendo le strade più panoramiche di Napoli e facendo tappa per ammirare lo splendido Golfo, con il Vesuvio, la penisola sorrentina e le isole.
Pranzo libero nel centro di Napoli.
Nel pomeriggio breve tempo libero a disposizione e ad orario convenuto trasferimento alla Stazione di Napoli. Operazioni di imbarco sul Treno Alta Velocità. Arrivo a Milano.
Costo del viaggio a Procida, Capri, Ischia: 1.799€ per persona in doppia/matrimoniale, 400€ al momento dell’iscrizione. Supplemento camera singola: 200€. Iscrizione: entro il 25/2/2022. Saldo entro il 28/2/2022. Per chi si iscriverà entro il 15/10/21 100€ di sconto: solo 1.699!
Il costo comprende:
- Viaggio A/R in treno AV Milano- Napoli con i seguenti orari:
- Andata: Mi Cle Partenza H 8.15 Arrivo Na C.le H 12.53; Ritorno: Partenza Na C.le H 16.20 Arrivo Mi C.le H 21.15.
- Viaggi in battello A/R Napoli-Ischia, Ischia-Procida, Ischia-Capri.
- Bus privati ad Ischia e zona flegrea.
- Taxi/bus privati a Procida e Capri.
- Tutti gli igressi ai monumenti, giardini e castelli elencati.
- 4 pranzi organizzati con menù tipici.
- 5 cene organizzate.
- Bevande ai pasti (vino e acqua minerale).
- Tassa di soggiorno.
- Soggiorno in hotel per 4 notti a Ischia presso l’Hotel**** Terme San Lorenzo , 1 notte a Pozzuoli presso l’Hotel**** Gli Dei
- Assicurazione medico bagaglio;
- Sistema di auricolari.
- Visite guidate e assistenza a cura di Narciso d’Autore sempre in viaggio con voi a partire da Milano.
IL costo non comprende tutto quanto non elencato alla voce il costo comprende. Iscrizioni aperte fino al 15/2/2022. Al momento dell’iscrizione sono richiesti 400€ a titolo di caparra.
- Penali: Annullamenti. Dalla conferma fino a 60 gg dalla partenza: 400€ per persona. Da 45 gg a 30 gg prima: 50% del pacchetto. Da 29 gg a 10 gg prima: 75% del pacchetto. Da 9 gg alla partenza: 100% del pacchetto. La penale si applica al 100% dei servizi acquistati e saldati a Narciso d’Autore.
- Regolamento: il pagamento delle quote implica l’accettazione totale di tutto quanto sopra indicato.
Per info e prenotazioni scrivere a info@narcisodautore.it o cliccare qui
Stefano Gibilisco
Forse potrebbe interessarti anche:
Architetture insolite a Milano