Porta Venezia, con la scenografica arteria di Corso Venezia, sarà il district design che visiteremo sabato oppure domenica mattina. Il percorso si snoderà prevalentemente lungo il grande viale e sarà una vera immersione tra colori, forme, materiale e ricerca del bello. Le sedi espositive saranno costituite dai sontuosi palazzi che abbelliscono la zona, ma non solo. Da Porta Venezia infatti, fermata metropolitana M1 Porta Venezia, oltre agli ingressi di Palazzo Chiesa e Palazzo Serbelloni, non mancherà uno sguardo alle installazioni digitali del Meet Digital Culture Center con una grande sala multimediale ad esperienza immersiva. Ma anche i grandi atelier che ospitano le opere di alcuni tra i più famosi designer e creativi italiani come Fornasetti, Armani, Dolce & Gabbana.
E infine, sempre passeggiando lungo l’antico Corso di Porta Orientale, termineremo non lontano da Piazza San Babila nel cortile di Palazzo del Senato, lungo l’omonima via. Una grande struttura, un vero e proprio portale sul futuro, opera di Daniel Arsham, si farà lievemente attraversare per un’esperienza davvero suggestiva.
Terminerà così, intorno alle 13.15 il distretto di Porta Venezia. A pochi passi sarà disponibile la fermata della Metropolitana M1 di San Babila. Ma per chi lo vorrà, dopo una sosta per il prenzo, nuovo appuntamento. Alle 14.30 si parte da Piazza Cordusio (fermata M1 Cordusio) alla volta del secondo district design: Brera!
Per iscriversi a Porta Venezia district design scrivi a info@narcisodautore.it o clicca qui. Il costo per il solo distretto di Porta Venezia sarà di 18€. Chi proseguirà per Brera potrà farlo ad un costo complessivo di 30€ per il full day. Per gli under 20 i costi sono rispettivamente di 10€ e 15€. Vi aspettiamo!
Forse potrebbe interessarti: