VISITA GUIDATA AL COMPLESSO DI PORTA NUOVA

0
2960
Milano Verticale per le Scuole. City Life e Porta Nuova commentati per gli studenti. Come approcciare architettura e urbanistica in maniera semplice ma esaustiva.
Milano Verticale per le Scuole: Porta Nuova

Il complesso di Porta Nuova sorge lungo l’asse di Via Melchiorre Gioia, nelle adiacenze della stazione ferroviaria di Porta Garibaldi, non lontano dal vecchio centro direzionale degli anni 60′ di cui di fatto si configura come erede.

La zona, degradata per molti anni, ha radicalmente cambiato volto con l’implementazione di un complesso masterplan che ha coinvolto un’area vastissima: il risultato, ma sono ancora molte le realizzazioni che vedranno la luce nei prossimi anni, è un grande parco centrale, la biblioteca degli alberi, sulla quale si affacciano tra gli altri la Torre Unicredit (che con la sua cuspide è l’edificio più alto d’Italia), le residenze del Bosco Verticale e quelle delle Torri Solaria e Solea. Non lontano il grattacielo sede della Regione Lombardia e il grattacielo Diamante, così denominato per la sua particolare forma poliedrica. Fulcro commerciale di Porta Nuova è la Piazza Gae Aulenti, divenuta ormai uno dei nuovi simboli della città.

Piazza Gae Aulenti vista da Corso Como

La posizione centrale, siamo nelle adiacenze di Corso Como centro della movida milanese, l’armonia e le forme morbide della Torre Unicredit, la fontana centrale e la presenza della stazione ferroviaria e ben 2 linee di metropolitana, hanno proiettato immediatamente l’area nel cuore dei milanesi e dei turisti che la affollano tutti i giorni a tutte le ore. Da rimarcare come siano in fase di ultimazione 2 ulteriori torri dalle caratteristiche architettoniche inedite per Milano che caratterizzano ancora di più Porta Nuova come l’area più verticale ed innovativa della città. E dopo accenneremo alle nuove torri, vera e propria porta di ingresso da nord, i cui cantieri sono già stati avviati, che densificheranno ulteriormente tutto il comparto e al progetto del Bosco Orizzontale.

Infine non possiamo non citare la biblioteca degli alberi, ovvero il grande parco urbano posto nel cuore del complesso, che con i successivi ampliamenti e la crescita degli alberi e degli arbusti già messi a dimora strizza l’occhio sempre più al Central Park newyorkese.

Per info e prenotazioni scrivi a info@narcisodautore.it o chiama il 348 7678879. Costo 19€ per la visita della durata di 90 minuti.

Forse potrebbe interessarti anche:

I Grandi classici: alla riscoperta dei Navigli

Viaggio a Dubai Expo 2020 e Abu Dhabi Louvre

Articolo per il Cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci

Le nuove piazze di Milano

Programma Webinar-t aggiornato Narciso d’Autore

Webinar-t Il Cenacolo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.