Pompei è sempre un sito archeologico straordinario. La città romana travolta dal Vesuvio con la più famosa eruzione della storia continua a rivelarci sorprese e squarci sulla vita dei primi secoli dopo Cristo. Sono ancora molte infatti le aree che devono essere scavate. E puntualmente riemergono dal lontano passato nuove strutture e opere d’arte che non finiscono di stupirci.
In genere è la sorprendente modernità dei manufatti a coglierci di sorpresa. Talvolta le pitture o le decorazioni che appaiono incredibilmente moderne. Altre volte sono le strutture civili, le attività commerciali o le abitudini dei pompeiani che sembrano vicinissimi alla nostra esperienza di vita di uomini contemporanei e “moderni”.
Narciso d’Autore ha visitato l’area con i propri gruppi molte volte ed è stato sempre emozionante. Per una volta vogliamo parlare di Pompei in un webinar-t speciale dedicato alla città. Visiteremo le domus e le strutture principali. Faremo il punto sulle scoperte più recenti che ci aiuteranno a ricostruire la storia di Pompei a partire dalle sue origini probabilmente sannitiche.
Gli incontri webinar prevedono l’utilizzo della piattaforma ZOOM. E’ possibile scaricare l’applicazione ZOOM (gratuita https://zoom.us/meetings) e iscriversi a ZOOM. La piattaforma funziona su PC, Apple e smartphone Android e Iphone.
Per iscriversi ai webinar-t, anche a più attività per volta, è sufficiente scrivere a info@narcisodautore.it. Vi verrà data conferma e fornito l’IBAN su cui effettuare il versamento. Per qualsiasi informazione siamo a disposizione anche al cellulare 348 7678879. Si consiglia di confermare l’iscrizione con l’avvenuto bonifico entro le 48 ore lavorative precedenti l’evento.
Costo 15€. Durata 75 minuti. Massimo 30 partecipanti. Iscrizioni entro l’11/10.
Leonardo Catalano
Forse potrebbe interessarti anche:
Ferrovia Storica Genova Casella
Viaggio in Costiera Amalfitana, Paestum, Certosa di Padula
L’eccellenza nell’economia milanese
Milano Romana con i Mosaici di Sant’Aquilino
Scalo Romana: presentato il nuovo Masterplan
Porta Nuova: la metamorfosi continua
Merlata Bloom: il parco commerciale di Mind