PESARO E AGRIGENTO: LE FUTURE CAPITALI ITALIANE DELLA CULTURA

0
214
Pesaro e Agrigento
Pesaro e Agrigento

Pesaro e Agrigento: con la recente vittoria di Agrigento sono delineate le future Capitali italiane della cultura 2024 – 2025. Visitiamole velocemente insieme.

PESARO

Pesaro è una elegante città affacciata sul Mar Adriatico, situata nella regione Marche, nel centro dell’Italia. 

Caratterizzata dalla bellezza del suo centro storico e dalla sua posizione privilegiata, Pesaro è una meta turistica molto apprezzata da visitatori di ogni parte del mondo. Luogo di eccellenza della città è il Teatro Rossini, uno dei più importanti teatri d’opera in Italia, che prende il nome dal famoso compositore nato proprio nella città.  Il teatro offre spettacoli di alta qualità, con una vasta selezione di opere e concerti, attirando appassionati di musica classica da ogni parte del mondo.

Ma Pesaro è molto di più. La città è piacevole e ordinata, con una qualità della vita elevata e un’atmosfera accogliente. Pesaro vanta anche un entroterra collinare spettacolare, ricco di panorami mozzafiato e borghi antichi, che meritano sicuramente di essere esplorati. Inoltre la città è un’ottima base per esplorare la regione Marche, una delle regioni più caratteristiche e autentiche dell’Italia, con una vasta gamma di attrazioni culturali, artistiche e naturali.

Presto Pesaro sarà anche oggetto di un nostro futuro progetto, che si propone di valorizzare ulteriormente le bellezze della città e della regione, offrendo ai visitatori un’esperienza unica e coinvolgente. Non vediamo l’ora di condividere con voi questo sensazioni e farvi scoprire o riscoprire Pesaro e le Marche settentrionali.

AGRIGENTO

L’area della città di Agrigento fu abitata dall’uomo già nell’età del bronzo e del rame, come testimoniano i numerosi reperti. Il primo nucleo cittadino sorse come colonia greca, una polis con il nome di Akragas nel 580 a.c. Agrigento nacque come polis di nuova fondazione da alcuni abitanti della città di Gela.

Questa posizione, collocata entro due corsi d’acqua, era estremamente vantaggiosa, sia dal punto di vista dei commerci sia per la coltivazione in un territorio molto fertile.

La cucina di Agrigento è tra le più ricche e antiche della regione Sicilia. L’ingrediente fondamentale è la mandorla, che viene usata come base per dolci in tutta la provincia. In alcune località viene addirittura usata la pasta di mandorle come ripieno per l’agnello pasquale.

In effetti Agrigento è una meta ideale da molti punti di vista. Dalla vicina costa all’entroterra collinare, con siti archeologici tra i più spettacolari della Magna Grecia. E ancora castelli fortificati medievali ricchi di fascino e di mistero. Da non dimenticare i sapori genuini di Sicilia che non possono che rendere la vacanza ancora più dolce.

Agrigento inoltre negli ultimi anni è stata oggetto di una vera e propria rinascita. Avendola visitata recentemente, il nostro personale giudizio è che il titolo della capitale della cultura italiana 2025, se lo sia guadagnato a pieno titolo sul campo. Citiamo tra gli altri i lavori nel centro storico, lo splendido stato di tenuta dei giardini della Kolimbetra e l’accoglienza nel sito archeologico.

Continuate a seguirci per il restare aggiornati sulle prossime iniziative che coinvolgeranno le due piccole grandi capitali italiane della cultura: Pesaro e Agrigento

Forse potrebbe interessarti:

Perugino: cinquecentenario della morte.

Bruxelles, Mons, le Fiandre

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.