PESARO 2024: CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 23-24/3

0
105
Pesaro 2024; un week end nella provincia marchigiana, prossia capitale italiana della cultura
Pesaro 2024; teatro Rossini

Pesaro 2024 sarà la nuova capitale della cultura dopo Bergamo Brescia 2023. Ecco il programma del nostro week end nelle Marche per celebrare la nuova grande capitale della cultura! Siamo orgogliosi di proporvi in anteprima l’itinerario speciale tra teatro e arte dedicato a Pesaro 2024!

Pesaro tra Cesare e gli Sforza

Per celebrare la nuova capitale della cultura torniamo sulla riviera marchigiana tra dolci colline e spiagge di sabbia finissima. La seconda città per abitanti della regione Marche dopo Ancona Pesaro conserva un territorio di delicata bellezza tra colline e mare. Il suo centro storico elegante e ben conservato ci racconta fasti antichi. Cesare la conquistò nel 49 a.C. In età altomedievale vide l’influenza longobarda e quella carolingia. Il rinascimento la mise al centro della fama malatestiana di Rimini e soprattutto diede i natali a un ramo della famiglia Sforza così importante anche per lo sviluppo delle signorie milanesei nel Quattrocento. Ed è proprio questo rinascimento assieme alla stagione dei Della Rovere che segnò fino all’Ottocento la storia architettonica e artistica del capoluogo.

Pesaro e le sue eccellenze: architettura, pittura, musica, teatro e il fuori porta a Fano!

Pesaro sarà la nuova capitale della cultura per il 2024 e Narciso d’Autore crede in questo grande rivitalizzante progetto italico che pone il riflettore ogni anno su quei centri virtuosi e meritevoli dal punto di vista dell’investimento culturale come grande volano di crescita economica virtuosa del nostro “bel paese”.

Il primo giorno visiteremo assieme il centro storico con le sue eminenze di pregio tra cui: la Cattedrale Duomo di Santa Maria Assunta di fondazione antichissima ( con due mosaici pavimentali ancora visibili datati al IV sec. ) subisce modifiche nel XIII secolo, in età barocca e ancora in età neoclassica. Altra eminenza architettonia è il Palazzo Ducale legato alle prestigiose signorie della città: prima i Malatesta, poi gli Sforza e infine i Della Rovere. Uno dei gioielli artistici conservato presso Palazzo Mosca, sede dei Musei Civici della città, è il capolavoro del pittore veneziano Giovanno Bellini: la Pala di Pesaro realizzata nel settimo decennio del ‘400 e ritenuto uno dei capisaldi della pittura rinascimentale italiana. Nel tour del centro storico non mancheremo di raccontare lo stile liberty con il celebre Villino Ruggeri, capolavoro liberty italiano, fatto costruire nel 1902 da Oreste Ruggieri : dinamico industriale della ceramica e farmaceutica pesarese. Inconfondibile poi la mole bronzea della celebre Sfera di Arnaldo Pomodoro sul lungomare. La sera assisteremo poi nel raffinato Teatro Rossini (dedica che testimonia il cittadino più illustre della città, autore tra gli altri ,del celebre Barbiere di Siviglia) alla rappresentazione teatrale inserita nel calendario del prestigioso palinsesto di Pesaro capitale della Cultura 2024: Tre donne alte, opera di Edward Albee (vincitore del premio Pulitzer) in cui si raccontano le vicende di tre donne in trè età della vita dove la svolta del secondo atto ci racconta una verità sorprendente che non sveleremo ovviamente in questo articolo ma che vi invitiamo a scoprire con noi nel bel viaggio pesarese.

Il secondo giorno saremo invece nell’antica città di Fano: a pochi km dalla capitale della cultura 2024 la città (terza per popolazione dopo Ancona e Pesaro) ci sorprenderà con le sue intatte mura romane e il suo celebre arco di Augusto. Nelle suggestive mura si racchiude un centro storico di rara bellezza: la cattedrale, il teatro, i musei archeologici e la Pinacoteca valgono assoluntamente la pena!

Il costo del week end a Pesaro è di 549€ a persona in camera doppia. Per chi si iscriverà entro il 30/11/2023 solo di 499€!. Camera singola supplemento di 45€. Per l’iscrizione ocorre versare una caparra di 250€. Il prezzo comprende:

  • Treno AV Milano C.le – Pesaro A/R
  • Transfert in Bus privato stazione – hotel nella giornata di sabato 23
  • Escursione in Bus privato a Fano e transfert alla stazione di Pesaro nella giornata di domenica 24
  • Sistemazione e pernottamento in hotel **** a Pesaro
  • Tassa di Soggiono per una notte
  • Cena del Sabato sera con bevande incluse
  • Ingresso al Museo Civico di Pesaro
  • Ingresso e spettacolo al Teatro Rossini di Pesaro Sabato 23
  • Sistema di microfonaggio
  • Visite guidate a carico di Narciso d’Autore
  • Assicurazione medico bagaglio

Forse potrebbe interessarti:

Bruxelles, Mons, le Fiandre

Ninfa, Sermoneta e l’Agro Pontino

Puglia: dai Messapi al Barocco

Expo 2025: Osaka e Giappone

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.