PERUGINO: CINQUECENTENARIO DELLA MORTE. PERUGIA E LA GRANDE MOSTRA. 5-7/5

0
524
Perugino: a 500 anni dalla sua morte la grande mostra che la città di Perugia dedica all'artista.
Perugino

Perugino, Pietro Vannuci muore nel 1523. Dopo 500 anni il capoluogo Umbro dedica una grande rassegna dedicata al grande genio locale. Visiteremo la grande mostra presso la Galleria Nazionale dell’Umbria (Palazzo dei Priori) con artisti del calibro di Piero della Francesca e Orazio Gentileschi. A Perugia il Perugino lo ammireremo nel celebre ciclo di affreschi del Collegio del Cambio e presso la Cappella di San Severo, dove lavorò con il suo celebre allievo: Raffaello!

Tre giorni nel cuore verde dell’Umbria con una incursione nella bella Toscana alla scoperta del pittore più importante del ‘400 italiano. La sua bottega, con i lavori nella Cappella Sistina iniziati nel 1477, divenne la più richiesta nell’Italia e nell’Europa del XV secolo. Nativo di Città della  Pieve viene celebrato nella magnifica cornice di Palazzo dei Priori.

Decine di capolavori (tra cui il celebre Matrimonio della Vergine dei musei di Caen, opera che ispirò Raffaello per il suo dipinto esposto a Brera) vengono esposti per la prima volta in una combinazione unica. La visita alla mostra permetterà di ammirare anche capolavori del museo come L’Annunciazione della Vergine di Piero della Francesca e la Santa Cecilia di Orazio Gentileschi. A seguire il programma del tour:

Primo giorno

Il viaggio avrà una  tappa presso Reggello per ammirare il primo capolavoro realizzato da Masaccio: il Trittico di San Giovenale datato 1422. Opera considerata la prima composizione rinascimentale d’arte sacra mai realizzata.Pernotteremmo presso l’ incredibile Chochotel ***. L’unico hotel a tema cioccolato esistente in Europa è ispirato al prodotto che ha reso celebre Perugia nel mondo.

Cena e pernottamento in hotel.

Secondo giorno

Colazione in hotel. Dedicheremo la mattinata  alla scoperta delle meraviglie pittoriche realizzate da Perugino: il Collegio del Cambio con i saggi del mondo antico “in parata “ dipinti davanti ai nostri occhi sulle pareti dell’antica  istituzione .Pomeriggio dedicato alla mostra dedicata a Perugino e ai capolavori della Galleria Nazionale dell’Umbria . Cena in hotel.

Terzo giorno

Colazione in hotel. Dedicheremo la mattina alla visita presso la Cappella di San Severo dove il supposto allevo del pittore, Raffaello   , inizia uno dei suoi capolavori poi interrotti per la improvvisa morte, e terminato dal Vannucci.

Costo del viaggio: 699€ in camera doppia. Per la sistemazione in camera singola il supplemento è di 90€. Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti. Sono disponibili, per regolamento della mostra, soltanto 20 posti. Le richieste dunque verranno evase in ordine di conferma delle prenotazioni. Il pagamento potrà essere effettuato in un’unica soluzione: per informazioni e iscrizioni cliccare qui o scrivere a info@narciso

I menù delle cene sono:

Antipasto delle Norcinerie e formaggi

Maccheroni alla norcina

Bocconcini di maiale con ginepro e alloro

Pomodoro gratinato

Tozzetti con vin Santo

Vino ed Acqua minerale

———-

Antipasto con sfogliatina con pecorino di fossa

Umbricelli all’agliona

Rollè di vitello agli aromi

Spinaci all’olio di Trevi

Torta Eurochocolat

Vino ed Acqua minerale

Il costo comprende:

Servizio Bus da Milano a Perugia A/R

Sistemazione presso l’Etruscan Chocohotel – 3*** stelle a Perugia

Tassa di Soggiorno per 2 pernottamenti

Trattamento di Mezza Pensione con Cena in Hotel con bevande incluse a Cena (Vino, Acqua minerale)

Assicurazione medico-bagaglio

– Sistema di microfonaggio

– Tutti gli ingressi alla mostra e ai musei citati

– Visite guidate e assistenza full day da Milano a cura di Narciso d’Autore

– Condizioni di recesso come da policy di Narciso d’Autore.

Solo dal 7 al 10 Marzo, per le signore che si iscriveranno versando la quota, il costo sarà di 649€ invece di 699€!

Forse potrebbe interessarti:

Il Museo del Duomo di Milano

La Sicilia Occidentale: Palermo, Monreale, Mazara ….

La Puglia: Daunia, Cattedrali e Castelli

Bruxelles, Mons, le Fiandre

Il Museo di Storia Naturale

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.