Georges De La Tour approda per la prima volta in Italia con una grande rassegna a lui dedicata nel prestigioso spazio espositivo di Palazzo Reale di Milano.
Narciso d’Autore, prima del lock down, ha avuto modo di seguirne il back stage, partecipare all’inaugurazione e condurre alcuni gruppi. Abbiamo dunque tutte le immagini e il materiale relativo alla mostra che renderà il nostro webinar-t realmente efficace ed emozionante. Ma chie era Georges De La Tour?
Sconosciuto per più di due secoli, fu “resuscitato” da Herman Voss che nel 1915 scrisse un articolo per attribuirgli due dipinti. La sua storia appare dunque segnata da un totale oblio e da una tarda, ma efficace riscoperta. L’opera di De La Tour è caratterizzata da un profondo contrasto tra i temi “diurni”, crudamente realistici, che ci mostrano un’esistenza senza filtri, con volti segnati dalla povertà e dall’inesorabile trascorrere del tempo e i temi “notturni” con splendide figure illuminate dalla luce di una candela. Modelli assorti, silenziosi, commoventi.
Un potente contrasto tra il mondo senza compassione dei “diurni” e la compassionevole rappresentazione delle scene “notturne” che colpisce ancora oggi. Dipinti che conservano il segreto della loro origine e della loro destinazione. Come rimane un mistero la formazione di De La Tour, compresa la possibilità o meno di un suo viaggio italiano.
La prima mostra in Italia dedicata a Georges de La Tour, attraverso dei mirati confronti tra i capolavori del Maestro francese e quelli di altri grandi del suo tempo vuole portare una nuova riflessione sulla pittura dal naturale e sulle sperimentazioni luministiche. La mostra a Palazzo Reale si riflette dunque sulle immagini straordinarie, potenti e liriche, di santi e mendicanti, sulle scene di gioco e di rissa, sulla raffigurazione sofisticata della notte, soggetti usuali di La Tour e degli altri “pittori della realtà” con cui la mostra lo confronta.
Più di 30 le opere all’interno del percorso espositivo, provenienti dalle più importanti istituzioni americane quali la National Gallery of Art di Washington D.C., il J. Paul Getty Museum di Los Angeles, la Frick Collection di New York (recentemente visitata da Narciso d’Autore nel suo viaggio a New York) e da molte istituzioni museali francesi.
Narciso d’Autore organizza la sua visita in formato webinar-t per il 1/05 alle ore 18.00.
Costo 10€ per visita guidata e taccuino che verrà inviato per e-mail. Per info e prenotazioni CLICCA QUI o chiama il 348 7678879. Per prenotare occorre bonificare l’importo all’IBAN: IT11Z0306934081017010240207 intestato a Leonardo Catalano, Banca Intesa, Filiale di Vimodrone (Mi).
Per partecipare occorre scaricare, gratuitamente, la piattaforma Zoom.
Forse potrebbe interessarti anche: