NUOVE METRO A MILANO

0
660
Nuova Metro a Milano. in dieci anni i km di ferrovia metropolitana potrebbero raddoppiare. Vediamo la futura rete.
Metro futura Milano

Nuove metro a Milano? Dopo qualche anno di assenza di inaugurazioni, forse già a partire dal prossimo autunno la situazione dovrebbe mutare. Fino a migliorare radicalmente nel prossimo decennio. Ma andiamo con ordine e scopriamo il futuro che ci attende.

M4

La nuova linea M4, la blu, automatica ed identica alla M5, dovrebbe aprire nel primo tratto, Linate Aeroporto – Forlanini Fs già dal prossimo autunno. Le 3 fermate infatti sono pronte ma non sono state aperte per il crollo del traffico aeroportuale. Attualmente Linate e Malpensa però viaggiano a circa il 90% del traffico pre Covid e, salvo sorprese, nei prossimi mesi i dati potrevvero ulteriormente migliorare. Dunque i passeggeri sarebbero sufficenti per coprire i costi di esercizio. Non resta che aspettare ancora pochi giorni e sapremo. Nel 2023 si dovrebbe poter viaggiare fino in centro: la M4 dovrebbe raggiungere San Babila ed incrociare la M1. Infine nel 2024 tutto il tracciato sarà completato e si arriverà fino a San Cristoforo, zona sud occidentale della città. E questo è il tracciato già certo: 15 km di sviluppo, 21 stazioni. Ma è già stato finanziato il primo prolungamento verso est. Con 2 nuove fermate verrà raggiunto l’Idroscalo e Segrate per ulteriori 3 km di sviluppo.

M1

Sono 2 i prolungamenti previsti. A nord i lavori sono in realtà partiti da anni e hanno accumulato un pesantissimo ritardo. Con 2 nuove fermate verranno raggiunti Cinisello e Monza. Apertura prevista nel 2024. In direzione ovest invece saranno Baggio e il quartiere degli Olmi le prossime destinazioni: qui i cantieri devono ancora essere aperti. In totale, alla fine, ci saranno 5 km di nuova linea.

M2

In questo caso il tratto non riguarda il comune ma la città metropolitana. E’ il prolungamento del ramo di Cologno nord che sarà esteso fino a Vimercate. Sarebbero ben 12 km e avremmo un nuovo accesso in città dalla Brianza. Il progetto è in realtà in dicussione da anni e non crediamo che verrà realizzato a breve. Probabilmente il tracciato sarà, almeno in parte, sopraelevato o a raso. Ma i dettagli tecnici non sono ancota chiari.

M3

Dall’attuale capolinea con altri 5 km si viaggerebbe fino a Peschiera Borromeo. Molto più incerto invece il prolungamento fino a Paullo. Anche Peschiera però sarebbe un ottimo traguardo per decongestionare gli arrivi che tutti i giorni lavorativi causano congestione e traffico proprio lungo gli ultimi Km della Statale Paullese, zona sud orientale della città metropolitana.

M5

E’ l’ultima nata ma forse quella oggetto del prolungamento più interessante. Con ben 13 km di nuovo tracciato infatti dovrebbe raggiungere Monza. Il centro storico, l’ospedale e la Villa Reale. Incrociando la M1 nel suo nuovo capolinea, sarebbe la prima metropolitana in Italia, e l’unica tra le nuove metro a Milano, a congiungere 2 capoluoghi di provincia. Monza e Milano potrebbero finalmente fare sistema con enormi ricadute positive sul territorio. Si potrebbe andare dal Duomo di Milano a quello di Monza, anche in ora di punta, in poco più di mezz’ora! Un sogno inseguito da decenni. In aggiunta altri 7 km potrebbero prolungare la M5 da San Siro a Settimo Milanese. A fine lavori, a nostro avviso si andrà oltre il 2030, la M5 porebbe essere la linea più estesa di Milano.

M6

E tra le nuove metro a Milano non possiamo non citare la nuova M6. Il percorso non è ancora stato definito. Il percorso potrebbe avere il classico andamento periferia – centro in direzione nord ovest verso sud est passando per il centro. In alternativa, progetto decisamente più interessante, collegare i 2 quadranti ma con un itinerario ad anello e costituire finalmente la Circle Line. Una linea che, come a Parigi, Londra, Mosca, collega tutte le linee già esistenti e consente di muoversi tra le periferie evitando di passare obbligatoriamente dal centro storico. Vero tallone d’Achille del sistema delle metropolitane milanesi. Staremo a vedere. L’importante è che si definisca quanto prima il tracciato della M6. Per esperienza, da quel momento all’apertura dei cantieri, l’iter è lunghissimo. E invece non c’è tempo da perdere per stare al passo con le altre città europee. Avanti con la cura del ferro e le nuove metro a Milano!

Forse potrebbe interessarti:

Nuova torre al posto dell’Hotel Michelangelo in zona Centrale

Apre Primark in Via Torino

Arena Santa Giulia: il progetto

Il nuovo mercato comunale di Isola

Westfield Segrate: il parco commerciale più grande d’Europa

Riapre il Teatro Lirico

Apre Fao Schwarz al Cordusio

Il Villaggio Olimpico di Milano Cortina 2026

Torre Milano: visita al cantiere

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.