NINFA, SERMONETA, L’AGRO PONTINO, L’ANTICA PRENESTE. 31/5-2/6/24

0
302
Ninfa ed il suo spettacolare parco. Il borgo di Sermoneta e l'Agropontino con il suo capoluogo. Presto il programma del prossimo viaggio!
Ninfa ed il suo giardino

Ninfa con il suo spettacolare parco all’inglese definito dal New York Times il più bel giardino del mondo. L’Abbazia di Valvisciolo, il Castello ed il borgo di Sermoneta. E ancora il centro razionalista di Latina e la dolce campagna dell’Agropontino. Infine l’antica Preneste con il grandioso sito archeologico. In breve questi gli ingredienti del tour dedicato al cuore verde del basso lazio.

Nel dettaglio, il nostro tour che vedrà il suo apice romantico nel giardino di Ninfa, avrà questo programma:

Venerdì 31 Maggio

Ritrovo dei partecipanti alla stazione di Milano Centrale. Imbarco sul Treno AV con arrivo a Roma Tiburtina. Proseguimento con Bus GT riservato per Palestrina.

Pranzo in Ristorante con menu tipico. Nel pomeriggio visita di Palestrina, antica città sorta alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini. L’attuale Palestrina sorge sull’antica Praeneste, città latina col celebre santuario dedicato alla Dea Fortuna Primigenia, della fine del II secolo a.C.

Visita del Museo Archeologico Nazionale di Prenestino, edificato sui resti del Santuario della Fortuna Primigenia. Nelle sale, articolate su tre piani, sono esposti i più significativi reperti che illustrano la storia, la cultura e le produzioni artistiche della città di Praeneste, una delle più importanti e fiorenti del Lazio antico. La visita prosegue con le Aree archeologiche del Tempio e del Foro. L’area archeologica è vastissima con una spettacolare stratificazione storica ed artistica. Spostamento nella vicina Latina con sistemazione presso l’Hotel Europa Latina 4**** stelle. Cena e pernottamento.

Sabato 1 Giugno

Prima colazione in Hotel. Mattinata dedicata alla visita di Sermoneta, borgo medievale in provincia di Latina. Sorge su una collina a 257 metri sul livello del mare, in una posizione tale da ergersi maestosa e dominare la grande Pianura Pontina. Le sue fortune ed anche una sua dettagliata storia documentata cominciano alla fine del XIII secolo, quando in città inizia la signoria della famiglia Caetani, insediatasi in queste terre per volontà e con i mezzi finanziari del loro membro più insigne: Papa Bonifacio VIII. 

Pranzo in Agriturismo con menu tipico. Nel pomeriggo visita dell’Abbazia di Valvisciolo, la tradizione vuole che questa abbazia sia stata fondata nel XII secolo da monaci greci e sia stata occupata e restaurata dai Templari nel XIII sec. Quando nel XIV secolo questo ordine venne disciolto subentrarono i Cistercensi. L’interno della chiesa, a tre navate suddivise da pilastri e colonne, presenta pareti spoglie di affreschi secondo i canoni del “memento mori” dei cistercensi che evitavano gli sfarzi architettonici perché non contava per loro la materialità ma, invece, la spiritualità. Sul fondo della navata sinistra si trova la cappella di San Lorenzo. Affrescata nel 1586-89 dal pittore Niccolò Circignani detto il Pomarancio.

Si prosegue con la visita dell’Oasi di Ninfa, stupenda area protetta. Dopo circa 500 anni, in cui la fiorente città di Ninfa versò in condizioni di forte degrado e abbandono, un erede della famiglia Caetani, Gelasio, iniziò una grande opera di bonifica e restauro che interessò tutta l’area. Oltre al recupero completo della torre principale del castello e del municipio, impiantò tra le mura dell’antica città, un numero considerevole di specie botaniche tra cui alcune molto rare. L’incantevole giardino è giunto fino a noi anche per la grande dedizione del fratello di Gelasio, Roffredo, di sua moglie Margherite Chapin Caetani e della loro figlia Leila Caetani Howard che, essendo l’ultima erede del secolare casato, intestò tutti i suoi possedimenti alla Fondazione Roffredo Caetani, istituita da lei stessa poco tempo prima di morire nel gennaio del 1977. Una delle particolarità dei Giardini di Ninfa, oltre alla loro spettacolarità è quella di avere, tra le tante specie botaniche, alcune piante provenienti da diverse parti del mondo che hanno trovato in questa zona un ottimo clima dove poter accrescersi e riprodursi.  Rientro in Hotel. Cena e pernottamento.

Domenica 2 giugno

Prima colazione in Hotel. Mattina dedicata alla visita di Latina, una delle più giovani città d’Italia. Nata col nome di Littoria durante il ventennio fascista, a seguito della bonifica integrale dell’Agro Pontino, e inaugurata il 18 dicembre 1932. Il territorio comunale apparteneva precedentemente ai comuni di Cisterna, Sermoneta, Sezze e Nettuno e comprendeva zone paludose e macchia, piccoli nuclei abitati preesistenti e zone abitate solo stagionalmente a causa del territorio poco ospitale e della malaria. Il suo centro storico è un esempio unico di architettura razionalista del ventennio che, tralasciando le ideologie, rimane ancora un insieme singolare, gradevole e decisamente interessante da visitare. Pranzo libero. Ad orario convenuto trasferimento alla stazione di Roma Tiburtina ed imbarco sul Treno AV per Milano.

Periodo: dal 31 Maggio al 02 Giugno 2024

Il costo del viaggio è di 899€ in sistemazione in camera doppia. In singola supplemento di 99€. Le iscrizioni sono aperte. Acconto 250€. Per gli iscritti con acconto versato entro il 31/12/2023 il prezzo riservato sarà di 859€!

LE QUOTE COMPRENDONO:

  • Viaggio in Treno AV Milano-Roma Tiburtina a/r
  • 31/05 = Treno 9915  Milano Centrale – Roma Tiburtina 07:40  11:09
  • 02/06 = Treno 9952  Roma Tiburtina – Milano Centrale 17:50  21:20
  • Servizio Bus GT per l’intero Tour da Roma Tiburtina.
  • Sistemazione presso l’Hotel Europa Latina 4**** stelle
  • Trattamento di Pensione Completa dal Pranzo del 31/05 alla cena del 1/6
  • Prima colazione in Hotel a Buffet
  • Bevande ai pasti (Vino ed Acqua minerale)
  • Assistenza e visite guidate a cura di Narciso d’Autore con il supporto di guide locali
  • Sistema di microfonaggio
  • Ingressi inclusi nei seguenti monumenti:
  • Sermoneta: Castello Caetani
  • Oasi di Ninfa
  • Palestrina: Museo Archeologico
  • Assicurazione medico-bagaglio

Forse potrebbe interessarti:

Bruxelles, Mons, le Fiandre

Puglia: dai Messapi al Barocco

Expo 2025: Osaka e Giappone

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.