Finalmente Napoli! Abbiamo pensato ad un viaggio realizzabile in tutte le stagioni dell’anno: dal tradizionale ponte dell’8 dicembre alle dolci giornate primaverili ed autunnali. Per Narciso d’Autore un classico che spazia dalle meraviglie restaurate di Pompei, passando per le collezioni artistiche di Capodimonte fino alla più bella metropolitana d’Europa con le famose stazioni dell’arte. A seguire un tipico modulo su 4 giorni: lo staff di Narciso d’Autore è a disposizione per qualunque personalizzazione! Per info e approfondimenti clicca su info@narcisodautore.it o chiama il 348 7678878.
Programma:
Primo giorno
Partenza da Milano Centrale nella prima mattinata e arrivo a Napoli per l’ora di pranzo. Transfert in pullman privato verso l’hotel per deposito bagagli. Pranzo libero.
Al pomeriggio inizio della scoperta della città con visita al Monastero di Santa Chiara. Il Complesso Monumentale,comprendente Chiesa, Monastero e Convento, fu innalzato dal 1310 al 1328 per volere del monarca Roberto D’Angiò e di sua moglie Sancia di Maiorca. I sovrani, entrambi devoti a San Francesco di Assisi e a Santa Chiara, vollero costruire una cittadella francescana che accogliesse nel monastero le Clarisse e nel convento adiacente i Frati Minori. Fiore all’occhiello di questa architettura è il chiostro delle Clarisse composto da meravigliose maioliche che cromaticamente richiamano i colori del cielo, della vite e dei limoni che crescono tra i pilastri su cui poggiano i pergolati. I temi presentati, privi di riferimento sacro, danno vita a un raffinato laico giardino rustico.
Passeggiata verso la Cappella di San Severo che cela il famosissimo “Cristo velato”. La scultura è sita in uno dei più interessanti complessi settecenteschi della città che richiamano alla mente la figura del Principe Raimondo di Sangro che fece rinnovare una cappella già esistente dopo il 1749. Il Cristo Velato, sito nella navata, è opera sublime di Sanmartino, che spicca per stupefacente veridicità e finezza.
Cena organizzata.
Secondo Giorno
Colazione in hotel.
Trasferimento in pullman privato verso Pompei.
Visita all’area archeologica nella quale verrà raccontata la vita dell’antico centro romano del quale si possono oggi riconoscere il nucleo originario, le fratture e le continuità che contribuirono a darle forma.
Qui la vita si arrestò di colpo il 24 agosto del 79 d.C sotto una strato di lapilli, scorie e ceneri alto fino a 7 metri.
Pausa pranzo libera.
Al pomeriggio proseguiremo il nostro viaggio nel tempo tra il Foro, la Villa dei Misteri la cui popolarità è dovuta alla decorazione pittorica ancora visibile e considerato il più grande lasciatoci dall’antichità. Antiche Case, Templi, Teatri saranno gli ulteriori ingredienti di un viaggio nell’antica civiltà romana che grazie a studi e ritrovamenti continua ad illuminare la nostra nazione.
Ritorno a Napoli con pullman privato e cena libera.
Terzo giorno
Colazione in hotel e trasferimento con pullman privato verso il Museo di Capodimonte.
Ubicato nella zona collinare della città e attorniato da uno splendido giardino, il Museo di Capodimonte custodisce preziosi gioielli della storia dell’arte italiana. Una narrazione che ci condurrà a scoprire le sale di questa antica dimora dove vengono custoditi opere di eccellenti artisti come: Raffaello, Michelangelo, Tiziano , Massaccio, Mantegna e tanti altri. Capolavoro del Museo è la “Flagellazione di Cristo” opera tormentata e matura di Michelangelo Merisi detto Caravaggio.
Pausa pranzo libera.
Al pomeriggio ci inoltreremo nelle viscere della città per ammirare l’impianto architettonico di alcune stazioni della metropolitana cittadina, considerata la più bella d’Italia e che ci riporterà a temi della contemporaneità e alla scoperta delle opere dei maggiori artisti contemporanei tra cui: Stazione Vanvitelli con Giulio Paolini, stazione museo disegnata da Gae Aulenti con opere di Mimmo Jodice per finire con la stazione Dante con i capolavori di Kounellis, Pistoletto e Nicola De Maria.
Cena organizzata.
Quarto giorno
Colazione in hotel e spostamento verso il Pio Monte della Misericordia.
L’istituzione del Pio Monte della Misericordia venne fondata nel 1602 da sette nobili napoletani che, consapevoli delle necessità di una popolazione bisognosa di aiuto e di solidarietà, decidono di devolvere parte dei propri averi ed il proprio impegno alle opere di carità. A rappresentare questa missione vi è l’opera sita sull’altare maggiore della cappella “Sette opera di Misericordia” realizzata da Caravaggio, uno dei massimi capolavori dell’artista, che dona un’incomparabile immagine della vita del popolo napoletano del primo Seicento.
La mattinata vedrà il suo termine con una passeggiata nel centro storico con il pittoresco San Gregorio Armeno celebre per i suoi presepi artigianali.
Pausa pranzo libera.
Trasferimento in pullman privato verso la stazione e rientro.
Costi e informazioni
Quota per partecipante: da € 799,00
Supplemento camere singola: da € 170,00 (quota valida per le prime tre stanze opzionate. Dalle successive il prezzo potrebbe subire variazioni).
La quota comprende:
- Viaggio A/R in alta velocità Milano – Napoli
- Sistemazione in hotel 4 stelle formula B&B e tassa di soggiorno
- Biglietti d’ingresso ai siti e a tutti i musei indicati nel programma
- Diritti di prenotazione
- Transfert con pullman privato da e per la stazione; transfert in pullman privato A/R da Napoli a Pompei; pullman privato per 1 giornata a Napoli
- Noleggio sistema di microfonaggio
- Due biglietti della metropolitana a persona per tour “arte in metropolitana”
- Due cene
- Visita guidata con esperto archeologo a Pompei
- Assistenza culturale a cura di Leonardo Catalano per l’intero viaggio e materiale didattico/informativo
- Assicurazione medico bagaglio
Forse potrebbe interessarti anche:
Viaggio a Gubbio, Sansepolcro e Rocca Flea