Mostre Milano autunno 2022. E’ pur vero che solo da pochi giorni è iniziata la primavera. Che a Palazzo Reale sta riscuotendo un ottimo successo la Mostra dedicata a Tiziano e che al Mudec sono state recentemente inaugurate le retrospettive dedicate a Chagall e Bresson. Ma l’industria dell’arte e del bello non si ferma. E dunque sono già frenetici i lavori per approntare le grandi Mostre Milano autunno 2022.
L’autunno, specialmente se il prossimo non sarà funestato da emergenze sanitarie o di altro tipo, è infatti tradizionalmente la stagione più importante per i grandi eventi espositivi. Ed allora cominciamo ad anticipare che cosa potremo ammirare a Palazzo Reale. Nei prossimi articoli ci sposteremo anche al Mudec e presso altre sedi espositive.
Mostre 2022 a Palazzo Reale di Milano
Canova, Appiani, Raffaelli nella Milano napoleonica: 20/10/22 – 29/1/23
Nell’ambito del programma di valorizzazione dell’identità storica di Palazzo Reale, la mostra è incentrata su tre grandi protagonisti dell’arte nella capitale del Regno d’Italia: Andrea Appiani, Antonio Canova e Giacomo Raffaelli, artefice del “trionfo da tavola” per Napoleone conservato a Palazzo Reale. Cuore pulsante della Milano napoleonica, Palazzo Reale costituirà il perno della narrazione: dipinti e arredi del periodo francese, integrati con riproduzioni e realtà virtuale, ricreeranno ambienti ed opere, tra cui i “Fasti di Napoleone” in Sala delle Cariatidi.
Max Ernst: 4/10/22 – 26/2/23
Pictor doctus, profondo conoscitore e visionario interprete della storia dell’arte, della filosofia e della scienza, la mostra presenta Max Ernst come umanista in senso neo-rinascimentale. Circa duecento le opere tra dipinti, sculture, disegni, incisioni, libri, gioielli provenienti da musei, fondazioni e collezioni private internazionali.
Hieronymus Bosch: 9/11/22-12/3/23
Il progetto, frutto di una lunga e approfondita ricerca accademica, intende illustrare il successo di Bosch quale creatore di visioni fantastiche in relazione alle tendenze del collezionismo del tempo e della ricezione artistica da parte del Rinascimento spagnolo e italiano. Legami importanti con l’arte di Bosch si possono infatti cogliere in opere di primissimo piano, tra gli altri, di Tiziano, El Greco, Savoldo. La mostra offrirà dunque per la prima volta al pubblico italiano ed internazionale l’opportunità di familiarizzare col ruolo di Bosch all’apice del cosiddetto “anti-Rinascimento” che aveva preso piede in Europa.
Le premesse per una grande stagione culturale, visitando piacevolmente insieme le mostre Milano autunno 2022 ci sono tutte. Seguiteci e ne vedrete delle belle!
Forse potrebbe interessarti anche:
Henri Cartier Bresson al Mudec
Viaggio nelle isole del Golfo di Napoli: Ischia, Procida, Capri