MILANO ROMANA E I MOSAICI DI SANT’AQUILINO. COMING SOON

0
1241
Milano Romana: i mosaici di Sant'Aquilino
Milano Romana: i mosaici di Sant'Aquilino

Milano romana è un affascinante percorso progettato da Narciso d’Autore alla scoperta del ricco passato romano della città. Come è noto Milano romana, l’antica Mediolanum, è stata una città fondamentale per l’impero, di cui è stata anche la capitale per un certo periodo.

Ecco perché in città furono edificati tutti gli edifici simboli della civiltà romana con la classica scacchiera cardo/decumano: il palazzo imperiale, la zecca, il teatro, l’anfiteatro, il circo solo per citarne alcuni.

Quasi tutti gli edifici della Milano romana erano situati nell’attuale centro storico della città, non lontano dalle attuali Piazza Cordusio, Via Dante, Via Torino. Occorre anche sottolineare come in città fu firmato nel 313 l’editto di Costantino, detto anche editto di Milano. Per la prima volta veniva concessa a tutti i cittadini, compreso i Cristiani dunque, la libertà di culto. Una pietra miliare della storia dell’Occidente che avrebbe cambiato per sempre il mondo conosciuto.

Sfortunatamente non molto è rimasto degli edifici dell’epoca. Tuttavia le testimonianze della Milano romana sono importanti, poco conosciute ai più e affascinanti da visitare.

Il nostro percorso Milano romana, prevede 3 tappe principali: l’area archeologica del Palazzo Imperiale (zona via Meravigli), l’area del Circo Romano con la Torre del Circo e le mura romane ed infine l’area adiacente l’imponente Colonnato romano di San Lorenzo, forse parte del colonnato dell’antico Palazzo Imperiale.

Proprio davanti al colonnato si trova la chiesa di San Lorenzo al cui interno è ubicata, di recentissimo restauro, la Cappella di Sant’Aquilino. Capolavoro Romano dotato di mosaici preziosissimi forse prodotti da maestri mosaicisti provenienti da Ravenna.

Per prenotare o avere maggiori informazioni sul percorso e sui costi di Milano romana basta scrivere a info@narcisodautore.it o chiamare il 348 767887.

Costo: 25€. Il costo comprende la visita guidata Narciso d’Autore, l’ingresso con biglietto alla cappella di Sant’Aquilino. Sabato 18/06 H 10.30. Appuntamento in Piazza Cadorna, sotto “Ago e Filo” H 10.20.

Forse potrebbe interessarti anche:

Tiziano a Palazzo Reale

Visita al complesso di Porta Nuova a Milano

Crespi d’Adda

Viaggio in Sicilia

Viaggio nelle isole del Golfo di Napoli: Ischia, Procida, Capri

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.