MILANO POST COVID

0
860
Milano post Covid: Città Studi
Milano post Covid: Città Studi

Milano post Covid si materializza pian piano con il passare dei giorni. Finiti i tempi del lock down peggiore la città è piuttosto diversa rispetto a come la ricordavamo prima della disavventura Covid.

La settimana prossima osserveremo come andrà la riapertura della scuola. Per adesso se il traffico è decisamente aumentato rispetto a giugno e le periferie appaiono abbastanza vivaci, il centro ed i mezzi pubblici non “girano” come prima.

Sono decisamente diminuiti gli acquisti e il passeggio lungo le arterie commerciali complici la mancanza di turismo e i molti lavoratori ancora in smart working. E spesso si trova posto a sedere in metropolitana dove non c’è traccia della calca quasi asfissiante che prima era la norma almeno nelle ore di punta.

Eppure, sforzandoci un pò, registriamo anche qualche piccolo segnale positivo frutto di questi tempi. Ci siamo recati in Via Pacini, zona città studi, proprio vicino al Politecnico. E abbiamo visto, grazie ad un pò di arredo urbano, del colore e soprattutto della sottrazione dello spazio alle auto, un angolo diverso di Milano post covid. Un luogo che invoglia alla socialità. Che sembra andare incontro alla popolazione universitaria che frequenta la zona e che ci parla di una città più a misura d’uomo.

E’ bastato infatti eliminare la sosta delle auto, spesso selvaggia, da un crocevia e dal controviale centrale, creare aree dedicate per scooter e bike sharing, aggiungere delle panchine e pitturare l’asfalto ed un piccolo corner di resilienza di Milano post Covid è stato generato.

Nessuna grande opera. E certo non la risoluzione dei problemi che gravano sulla zona, a partire proprio dalla cronica mancanza di parcheggi e spazio in generale, visto la densità abitativa del quartiere. E tuttavia, tenendo conto anche del basso impatto economico, ci sembra un piccolo contributo nella direzione giusta della convivenza con la nuova realtà.

In particolare nell’area dove la frequentazione è elevata tra gli universitari che sono ottimi fruitori di spazi, a cui piace socializzare e per i quali gli spostamenti in città sono fatti soprattutto con i mezzi pubblici e quelli in sharing. Continueremo ad aggiornarvi anche nelle prossime settimane sul tema di Milano post Covid cercando di cogliere tutto quanto verrà messo in campo per traghettare la città fuori dal suo periodo più difficile degli ultimi anni.

Forse potrebbe interessarti anche:

Viaggio in Costiera Amalfitana, Paestum, Certosa di Padula

Viaggio a Camogli e San Fruttuoso

Viaggio a Siena e San Gimignano

Street Art a Milano

L’eccellenza nell’economia milanese

Il Liberty a Milano

Milano Romana con i Mosaici di Sant’Aquilino

I grandi classici: alla riscoperta dei Navigli.

Visita guidata alla Mostra Gauguin, Matisse, Chagall e commento Mostra fotografica Inge Morath

Webinar: la Via Francigena

Webinar: Marco Polo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.