Milano Medievale è un percorso progettato per scoprire ed approfondire questo periodo così ricco di fascino mediante la visita ai tanti monumenti che in città risalgono all’epoca medievale. Se infatti è difficile parlare di Medioevo come periodo omogeneo, i circa 1000 anni che tradizionalmente lo racchiudono hanno segnato profondamente la città.
Sono stati secoli fondamentali per lo sviluppo sociale, culturale ed economico di Milano. Passando in veloce rassegna solo alcuni eventi avvenuti nella Milano Medievale possiamo citare il dominio Longobardo prima, Carolingio poi. Successivamente l’epoca comunale, il sorgere della dinastia dei Visconti, l’inizio dei grandi lavori idraulici dei Navigli, la costruzione del Duomo e del Castello poi conosciuto come Sforzesco.
Nel frattempo il tumultuoso sviluppo economico che faranno di Milano il più ricco ducato d’Europa e che, anche con il contributo degli Sforza negli ultimi scorci di Medioevo, preparerà il terreno per lo sviluppo del Rinascimento in città che fiorirà con Bramante e Leonardo Da Vinci.
Una storia davvero avvincente sarà narrata nel percorso Milano Medievale: i monumenti ci guideranno e diventeranno la nostra macchina del tempo. In particolare il tour si dirama partendo dal Broletto con la Medievale Piazza dei Mercanti, prosegue per San Giovanni in Conca con la sua grande cripta medievale. Successivamente tocca San Gottardo in Corte e l’adiacente Museo del Duomo con le vetrate e le sculture originali medievali della grande cattedrale gotica milanese.
Dal centro storico Milano Medievale può abbracciare altri luoghi simboli dell’epoca, comunque facilmente raggiungibili anche a piedi: le basiliche di S.Ambrogio, S. Simpliciano o Sant’Eustorgio. Luoghi dal grande fascino e con secoli di storia da raccontare.
Milano medievale prevede una durata di 150 minuti ma personalizzazioni e variazioni sono sempre possibili. Per informazioni e costi basta scrivere a info@narcisodautore.it o chiamare il 348 7678879. Il costo è di 130€ per gruppi composti da massimo 28 studenti a cui aggiungere 7€ procapite per ingressi e cuffie. Per ogni classe sono garantite 2 gratuità per i docenti.
Forse potrebbe interessarti anche:
Milano Verticale per le Scuole
Gam Milano con Quarto Stato per le Scuole
Milano Medievale per le Scuole
I grandi classici: alla riscoperta dei Navigli di Milano.
Buongiorno,
Di Santi e Fanti Milano – Scuola di Scherma Storica Tradizionale, si propone per un progetto che (soprattutto in questo periodo di limitazioni dovute alla pandemia) potrebbe contribuire nel dar lustro al fatto che la città di Milano non si fermi mai e sia indissolubilmente legata al Medioevo.
Ci mettiamo a disposizione per un’esibizione di Scherma Storica in osservanza delle norme vigenti e dei nuovi DPCM. Ad esempio, potrebbero essere scattate una serie di fotografie o effettuate delle riprese video di nostri esercizi a vuoto con diversi tipi di armi, in contesti ovviamente medievali.
Cordialmente,
Lorenzo Belletti
CEO Di Santi e Fanti Milano
Instagram: disantiefantimilano
Facebook: scuoladischermastoricatradizionale
Gentilissimo dott. Belletti
grazie per il suo messaggio.
Con molto piacere potremo stabilire un contatto nei prossimi giorni.
Nel frattempo navigheremo con piacere nei profili social che ci ha indicato .
La saluto cordialmente
Leonardo Catalano
Founder Narciso d’Autore
info@narcisodautore.it
mob 348 7678879