Milano Design City è la prima manifestazione mondiale, anche in presenza, che si svolge in una fashion city come Milano. Prima rimandato e poi annullato il 2020 ha visto la città privata della principale manifestazione dedicata al design, il FuoriSalone 2020.
E tutto, salvo che in digitale, si è un po’ spento. A Milano come a New York, Roma o Shanghai. Ma a Milano si è appena conclusa la fashion week con il ritorno sulle passerelle di brand quali Dolce e Gabbana (mancava in Italia da anni), Valentino (che non ha fatto Parigi), Armani, Prada. Gli ordinativi certo non sono paragonabili a quelli pre Covid. Ma sono ripartiti.
Neanche il tempo di archiviare gli eventi legati alla moda che Milano Design City apre i battenti. Di cosa si tratta: semplificando molto è una sorta di Fuori Salone in miniatura. Sempre diffuso nella città, nei design district come in altre location, sempre con temi legati all’innovazione, al design e ai nuovi trend.
In particolare questa edizione della Milano Design City sarà una manifestazione dedicata alla cultura del progetto e dell’innovazione, con un’attenzione particolare alla riprogettazione degli spazi urbani, alla sostenibilità e all’economia circolare. L’obiettivo è far ripartire il Sistema Design Italia, che si apre nuovamente al pubblico senza dimenticare il periodo appena trascorso: tutti gli eventi rispetteranno le norme in materia di sicurezza sanitaria.
Per accedere al programma di Milano Design city potete cliccare direttamente qui. In foto la mostra in prossimità di Piazza del Duomo. Teschi giganti e colorati che compongono “The skull parade. Il tempio della vanità, i teschi raccontano”. La mostra si ispira alla tradizione popolare messicana del giorno dei morti. La mostra è stata allestita in collaborazione con il Carnevale di Viareggio grazie al lavoro dei famosi mastri carrai dei celebri carri di cartapesta.
Forse potrebbe interessarti anche:
Viaggio in Costiera Amalfitana, Paestum, Certosa di Padula
Viaggio a Siena e San Gimignano
Viaggio nella Sicilia Orientale: Magna Grecia e Barocco.
Milano Romana con i Mosaici di Sant’Aquilino
I grandi classici: alla riscoperta dei Navigli.
Visita guidata alla Mostra Gauguin, Matisse, Chagall e commento Mostra fotografica Inge Morath