MILANO BINARI E GRATTACIELI. DOPPIO APPUNTAMENTO. ANCHE IN PRESENZA: 12 E 22 MAGGIO

0
963
Binari e Grattacieli. Un doppio appuntamento alla scoperta della storia di Milano.
Stazione centrale

Milano, binari è grattacieli è un nuovo progetto di Narciso d’Autore. L’ambizione è raccontare la città tracciandone la storia, il passato ma anche il futuro, partendo dalle rotaie e dalle torri che continuano a segnarne lo sviluppo. I binari infatti fin dall’ 800 arrivano in città con le prime linee ferroviarie e disegnano il tracciato delle linee tranviarie che collegavano le varie zone di Milano.

Le torri dell’epoca invece erano essenzialmente le ciminiere che spesso accompagnano i grandi opifici industriali che marcano lo sviluppo della città. Ce ne saranno tantissime: dalla periferia, di allora, fin quasi al centro della città. Del resto la manifattura ha bisogno di grandi numeri e il carbone è il combustibile principale che viene utilizzato.

Milano corre veloce. Chiuse le parentesi delle 2 guerre mondiali nel dopoguerra arriva il boom. Quello vero! Che trasforma la città per sempre e che la rende meta di migrazione interna di centinaia di migliaia di persone dal resto della penisola. Milano, binari e grattacieli, avanzano. Le linee tranviarie si allungano, arriva la metropolitana. Cominciano invece a diradarsi, specie dalle aree centrali, le ciminiere. I grandi camini in mattoni e pietra. Ma fanno la comparsa, dopo alcuni anni di tentativi abbozzati, le prime torri moderne. Con un’elevazione di oltre 100 metri arrivano i primi veri grattacieli.

La zona più vocata è quella adiacente la Stazione Centrale, arretrata da alcuni anni nell’attuale sede. Perché anche i tracciati ferroviari che lambiscono la città vengono modificati. Ponti e cavalcavia ferroviari vengono abbattuti e al loro posto sorgono viali e strade carrozzabili. Tracciati apparentemente privi di senso di strade e vie sono le uniche memorie di quei tempi andati. La storia continua e Milano, binari e grattacieli, non si fermano.

La Stazione centrale viene ristrutturata ma la sua pelle e la sua monumentalità sono ovviamente preservate. Le linee metropolitane aumentano, i tram collegano ancora molto frequentemente centro e periferie e con Expo 2015 anche i grattacieli si infittiscono. Le vecchie ciminiere invece sono ormai sparite. O quasi. E poi…?

La storia e lo sviluppo della città saranno dunque protagonisti del nuovo progetto Narciso d’Autore. Parliamo volutamente di progetto! Perché Milano, binari e grattacieli, sarà articolato in 2 distinti appuntamenti collegati, ma indipendenti l’uno dall’altro, che segnano il ritorno alle visite in presenza!

Mercoledì 12 Maggio, H 21.00 Webinar-t On line. Come sempre con Zoom;

Sabato 22 Maggio, H 16.00 Percorso guidato in presenza! Ritrovo 5 minuti prima alla Stazione centrale (successivamente indicheremo un meeting point più preciso).

Il Costo è di 15€ per il webinar-t, di 19€ per il percorso in presenza. Per chi invece aderirà ad entrambi i momenti il costo complessivo sarà di 30€! Condurrà il dott. Stefano Gibilisco.

I pagamenti possono essere bonificati al seguente IBAN:

Dati IBAN
Banca Intesa San Paolo
Agenzia di Vimodrone, via dei 1000, Codice Filiale: 3872 Coordinate
IBAN IT11Z0306934081017010240207 Intestato a Leonardo Catalano

In alternativa è possibile utilizzare paypal alla mail stefano.gibilisco@gmail.com Per info e prenotazioni potete scrivere a info@narcisodautore.it o cliccare qui.

Forse potrebbe interessarti anche:

Viaggio a Dubai-Abu Dhabi

Viaggio in Costiera Amalfitana

Le Signore dell’Arte

Discovery Milano

Viaggio in Sicilia

La Maremma Toscana: webinar-t

Impressionisti on line

Corso di Storia dell’Arte On Line

Archivio Webinar Narciso d’Autore

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.