Il ciclo di Webinar-t che Narciso d’Autore ha progettato orienta la sua lente di ingrandimento anche sui grandi musei americani. Uno dei luoghi che maggiormente, come responsabili e ideatori della nostra agenzia, abbiamo approfondito è il Metropolitan Museum di New York; vero e proprio tempio dell’arte con una collezione tra le più ricche al mondo. E’ davvero impossibile descriverne tutto il contenuto data la quantità, la qualità, la provenienza e l’eterogeneità delle opere esposte ma noi ci proveremo nel webinar di approfondimento!
La visita del Metropolitan che Narciso d’Autore ha più volte realizzato “in presenza” con i suoi clienti è da gustare con calma. Sotto l’attenta regia di Leonardo ci immergeremo in secoli di storia dell’arte passando in rassegna una sequenza impressionante di capolavori che segnano il percorso e l’evoluzione dell’umanità.
Seguendo un percorso cronologico, iniziamo con l’epoca egizia dove fa bella mostra di se un intero tempio, smontato dalle rive del Nilo e riassemblato in terra americana. Un’operazione così spregiudicata sarebbe inammissibile ai nostri giorni: nel 1963 si avevano meno scrupoli e si ebbe anche il pretesto della costruzione della diga di Assuan che avrebbe sommerso comunque l’area. E così oltre 800 tonnellate di pietra egiziana sono stati trasferiti dal deserto a Manhattan.
Pochi metri e si passa, nel solco della Mezzaluna fertile, alle civiltà Mesopotamiche con, ancora una volta in originale, le statue che adornavano il palazzo del Re Assiro. E tutto intorno preziose sculture incise con l’affascinante scrittura cuneiforme.
Veniamo alla nostra Penisola e non possiamo non citare lo splendido carro etrusco noto come Carro di Monteleone, uno splendido carro da parata proveniente dall’Umbria e risalente al VI secolo A.C. Raffigura temi della mitologia omerica, con Achille in apoteosi insieme alla dea Teti. Achille e raffigurato col classico profilo barbato, capelli lunghi e riccioli che cadono sulle spalle.
E poi, per motivi di spazio compiamo un viaggio lunghissimo e atterriamo nel XVII secolo. Parliamo di Vermeer il grande pittore del secolo d’oro olandese. Attualmente si attribuiscono, in tutto il mondo, poco più di 30 opere all’artista. 5 di queste sono esposte al Met!
Altro salto temporale e non possiamo non citare un altro grande pittore originario dei Paesi Bassi: Van Gogh. Al Met sono custodite opere celeberrime: dal campo di grano con cipressi agli iconici ritratti, veri e propri simboli della pittura moderna.
Chiudiamo, omaggiando gli Usa e la east coast, quella di New York, con il grande Edward Hopper. Saluteremo il Museo ammirando le celebri vedute dei fari del New England, romantici landmark della regione e tanto cari al pittore statunitense. Di molto altro si potrebbe parlare: lo scoprirete assistendo al nostro webinar-t dedicato al Met.
Il Metropolitan espone realmente una collezione mozzafiato e la sua visita si configura come un must per tutti gli amanti dell’arte o anche semplicemente del bello!
Seguiteci nei nostri Webinar dedicati agli USA. Per le conferenze utilizzeremo la piattaforma Zoom ed ogni serata sarà un capitolo a se stante.
Iscrizioni scrivendo a info@narcisodautore.it o chiamando il 348 7678879.
Quando: Sabato 31 Ottobre H 21.00, II Puntata.
Costo 10€ da bonificare a questo IBAN:
IT11Z0306934081017010240207 intestato a Leonardo Catalano, Banca Intesa, Filiale di Vimodrone (Mi).
In alternativa è possibile usare paypal usando la mail: stefano.gibilisco@gmail.com
Forse potrebbe interessarti:
Webinar-t La Pinacoteca di Brera
Articolo per il Cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci