Metro 4 ha comunicato in questi giorni di aver iniziato le procedure di collaudo finali della linea. In particolare del primo tratto che entrerà in funzione: quello che collegherà l’aeroporto di Linate con la fermata Forlanini. Circa 2 km che serviranno, in attesa delle successive inaugurazioni, a collegare l’aeroporto con le linee ferroviarie suburbane e regionali proprio nella stazione di Forlanini Fs.
Questo sarà solo il debutto per la Metro 4. Ma il via dovrebbe già avvenire il prossimo anno. A fine del 2022 i treni dovrebbero raggiungere San Babila: diventerà realtà collegare aeroporto e centro città in 16 minuti! Ed infine nel 2023 l’intera tratta, fino alla periferia sud occidentale, dovrebbe essere completata.
A quel punto la città sarà attraversata per intero sulla direttrice est-ovest passando per il centro. E si porranno le basi per altri 2 grandi progetti che potrebbero ancora trasformare Milano. La chiusura della Stazione Ferroviaria di Porta Genova, con l’arretramento della ferrovia a San Critoforo Fs, futuro capolinea della Metro 4; la riapertura, parziale, della cerchia dei Navigli interna.
Se Porta Genova Fs chiudesse Milano avrebbe a disposizione un’area lunga e stretta, attualmente occupata dai binari, in una zona pregiatissima della città. Le 2 aree cittadine separate dalla ferrovia verrebbero ricucite grazie ad un nuovo progetto di rigenerazione urbana. I miglioramenti per tutta la zona sarebbero sostanziali.
In centro invece, nella zona del parco delle Basiliche, sfruttando la nuova fermata della Metro 4 che per un tratto segue proprio il percorso della circonvallazione dei navigli, il traffico privato dovrebbe ridursi. E quindi consentire di liberare parte della carreggiata stradale proprio per riportare alla luce le acque dei Navigli.
La nuova linea quindi, che ricordiamo essere a dispetto del numero assegnato, la quinta linea metropolitana milanese, oltre ad un efficace collegamento della città con il suo City Airport sarà un altro asset strategico per lo sviluppo urbano, sociale ed economico su cui Milano potrà contare. Benvenuta Metro 4: ci vedremo presto sui tuoi treni!
Stefano Gibilisco
Forse potrebbe interessarti:
Tramvia nord: i binari avanzano verso Cascina Gobba M2