MERLATA BLOOM APRE A MILANO

0
39
Merlata Bloom, il nuova grande parco commerciale di Milano nord ovest ha aperto. Lo abbiamo visitato e abbiamo scritto le nostre impressioni.
Merlata Bloom a Milano

Merlata Bloom, la nuova imponente operazione commerciale dell’area nord ovest di Milano, ha iniziato la sua attività. L’inaugurazione è avvenuta mercoledì 15 Novembre alle 17.00. Dunque il 16 Novembre è il primo giorno intero di operatività.

Abbiamo visitato il parco commerciale e fatto alcune riflessioni. La sensazione che si ha appena varcato uno qualunque dei numerosi ingressi è quella di trovarsi in una struttura imponente. Ma elegantemente alleggerita da una sofisticata copertura. In realtà percorrendo le gallerie si nota una chiara separazione della struttura in 2 ambienti piuttosto diversificati.

Nella parte più occidentale la superficie coprente è ondulata, costruita abbinando del metallo chiaro a materiale plastico trasparente e disegnando una sorta di epidermide, costituita da centinaia di rombi. L’effetto è sicuramente d’impatto. E la luminosità degli ambienti esaltata. Questo forse, dal punto di vista architettonico, la componente strutturale più scenografica di tutto il complesso.

Nella parte più orientale invece si entra in un gigantesco ambiente sorretto da “pilastri alberi” e volte a capriate in legno. L’intenzione era quella di trasmettere un contatto maggiore con gli elementi della terra e della natura pur se all’interno di in contesto decisamente metropolitano. Anche in questo caso l’impatto visivo è notevole. Esaltato dalle altezze e dalla possibilità di percorrere il centro commericiale su vari livelli con diversi punti di osservazione.

Molto interessante lo spazio rappresentato dal tetto. Che, finalmente, può essere vissuto per una buona parte della sua superficie anche in esterno, divenendo una sorta di grande passeggiata con alberi (veri), giardini, panchine e arredo urbano. E punto privilegiato di oservazione. Con un panorama che verso nord, subito dopo la parallela autostrada, spazia fino alle creste alpine, oggi ben visibili. Mentre verso sud è Milano la vera protagonista: nelle adiacenze di Merlata Bloom, con il parco e il moderno quartiere di Cascina Merlata. Più a sud, con le torri che sempre più negli anni caratterizzano lo skyline cittadino. La fruibilità del tetto è la parte più innovativa della struttura: si è generato un grande spazio gradevole e protetto in cui passeggiare e riposare all’aria aperta invece della solita struttura inutilizzata, priva di qualunque funzione se non strutturale.

Rispetto alle attività nel parco commerciale sono presenti, come di consueto, i grandi brand del fashion, dell’elettronica e dell’intrattenimento. Si nota una marcata tendenza all’ampliamento della zona del food district, con una scelta davvero imponente di sapori, colori, gusti e prezzi. Anche se alcune insegne devono ancora aprire. E’ possibile tuffarsi nel cibo italiano per eccellenza, o nei classici fast food. Viaggiare con il gusto in Italia, Europa, Nord e Sud America.

Come accade semre più spesso sarà il food il vero motore del centro. Ancora da sottolineare come il superstore alimentare presente abbia in parte modificato il suo lay out tradizionale. L’apertura è dominata da una vastissima area in cui è possibile osservare in tempo reale tutto il cibo in preparazione destinato alla gastronomia interna piuttosto che alla consumazione immediata. Anche per l’alimentare più che la classica spesa una parte sempre più importante degli incassi deriva ormai dalla vendita di cibo pronto.

Infine, a nostro avviso, il vero punto debole della struttura: l’accessibilità. Arrivare a Merlata Bloom con i mezzi pubblici è davvero scomodo, a meno che non si sia disposti a farsi una lunga “passeggiata” dalle fermate della Linea 1 della metropolitana. Anche con l’auto però la viabilità è complessa, fatta di strade strette e tortuose anche se recenti, e con frequenti rallentamenti. Il quadro urbanistico non sembra essere stato progettato in maniera ottimale.

Le prospettive però potrebbero migliorare. Nelle adiacenze del centro sorgerà la nuova fermata di Merlata del Passante Ferroviario. Inoltre il grande ponte metallico bianco che conduceva proprio nel cuore di Expo 2015 scavalcando la A4 oggi è appoggiato sul tetto di Merlata Bloom. Quando Mind sarà ampliato e sorgeranno i campus universitari, le nuove residenze e i nuovi insediamenti produttivi quel ponte verrà riaperto. Il centro dunque sarà accessibile anche da nord e sarà a servizio anche di tutto il distretto di Mind divenendo la vera cerniera tra vecchio Gallaratese, Cascina Merlata e Mind. I tempi? Non così brevi. Nel frattempo continueremo a raccontarvi come la città cambia e si evolve. Un saluto da Milano, da Merlata Bloom!

Forse potrebbe interessarti:

Filovie Milano: si chiude l’anello della 90/91

M6: news?

A4: la quarta corsia nel tratto urbano. Ma solo per il primo lotto per adesso.

M4 arriva a San Babila!

Nolo: il quartiere che cresce del nord Loreto

Mondadori Duomo Store

Teatro alla Scala di Milano

S2c Tower a Porta Nuova

Linea M4: aperte le prime 6 fermate

BEIC: la nuova superbiblioteca di Milano

26/11 Apre la M4!

Nuovo Museo della moda a Milano

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.