Medioevo in Valle d’Aosta è il nuovo progetto di Narciso d’Autore dedicato alla splendida regione alpina italiana. Dopo il successo dello scorso anno torniamo nell’affascinante dimora storica, presso gli appartamenti medievali della Confrérie du Moyen Age. La famiglia proprietaria del Casale ci accoglierà, illustrerà i segreti del palazzo e ci coccolerà con aneddoti e leggende della Valle, abbinandoli ad una suprema cucina tipica locale.
Ma Valle d’Aosta vuol dire castelli, chiese, dimore storiche, forti e borghi e testimonianze romane. Ecco perché il nostro viaggio avrà un’impronta davvero… gotica! Alloggeremo in un’antica dimora in legno e pietra. Di antiche origini ma dotata di tutti i moderni confort. Ceneremo in un grande salone adornato da un grande camino e un gigantesco candelabro!
Tutte le camere, con mura spesse in pietra, pavimenti in legno e tetti con travi a vista, mobili di pregio e antichissimi, dipinti alle parteti, saranno diverse l’una dall’altra. Ma sempre comodissime! Per raggiungerle occorrerà percorrere suggestivi passaggi, a volte con ponti levatoi e ingegnosi meccanismi!
Le giornate invece saranno scandite da escursioni alla scoperta dei alcuni dei luoghi più affascinanti della Valle. Nel capoluogo visiteremo anche la Chiesa di Sant’Orso: al suo interno preziose testimonianze medievali e rinascimentali. Ma ci soffermeremo anche sul bellissimo chiostro, vero gioiello del complesso, con alcune delle più stupefacenti sculture religiose romaniche d’Italia.
La cattedrale di Santa Maria Assunta al cui interno ammirare l’importante ciclo di affreschi che sono stati riportati alla luce nel sottotetto della chiesa: assieme a quelli di Sant’Orso, risalenti all’XI secolo, fanno di Aosta uno dei principali centri di arte Ottoniana in Europa. All’interno del Foro romano il Criptoportico Forense. L’area sacra del Foro era circondata dal criptoportico, un luogo nascosto e per questo ancora più suggestivo costituito da tre bracci disposti a ferro di cavallo formati da una doppia galleria con volta a botte separata da pilastrini ad arco ribassato. Il sito era illuminato da alcune finestrelle a bocca di lupo che garantivano anche l’aerazione. Il sito gode di una temperatura costante tutto l’anno e per questo nel corso del Medioevo fu utilizzato come luogo adibito a cantine.
Altre tappe fondamentali di Medioevo in Valle d’Aosta saranno le splendide architetture dei castelli di Fenis e Issogne. L’ultimo è situato all’ingresso della Valle. Appartenuto per secoli alla famiglia Challant, il castello conserva i caratteri di una elegante e raffinata dimora signorile della fine del Quattrocento. Nel corso del tempo gli edifici esistenti furono ampliati e uniti, creando un unico palazzo a ferro di cavallo, affacciato su un ampio cortile e un giardino all‘italiana, sul cui alto muro di cinta erano dipinti personaggi famosi ed eroi.
Il castello di Fénis posto su una porzione di territorio priva di difese naturali, unisce ai caratteri della fortificazione quelli della residenza signorile. Noto per la sua straordinaria architettura, con le torri e mura merlate colpisce chi lo osserva e richiama immediatamente la storia, la vita e l’arte del Medio Evo. Il maniero è la sintesi di diverse campagne costruttive succedutesi negli anni, dovute ai più importanti esponenti della casata degli Challant: essi lo arricchirono di eleganti decorazioni pittoriche per adeguarlo a sede di rappresentanza e lo dotarono dell’imponente apparato difensivo, a testimonianza di potenza e prestigio.
Quota di partecipazione al viaggio Medioevo in Valle d’Aosta: 629€ con sistemazione in camera doppia o matrimoniale secondo le disponibilità. Alloggeremo in una dimora storica esclusiva ed affascinante, ma dotata di tutti i confort moderni. L’intera struttura sarà dedicata al gruppo Narciso d’Autore e la formula di alloggio prevalente sarà quella della camera matrimoniale, eventualmente ad uso singola. Supplemento per la sistemazione in singola 200€. L’esclusività della location in cui pernotteremo è tale per cui saranno disponibili solo 12 posti!
Iscrizioni entro il 28 Febbraio con versamento della caparra di 250€. Saldo entro il 15/3. In caso di annullamento del viaggio per problemi sanitari connessi al Covid 19 tutto quanto versato verrà integralmente restituito. Per info e prenotazioni scrivete a info@narcisodautore.it o chiamateci al 348 76 78 879.
Stefano Gibilisco
La quota comprende:
- Viaggio in Bus GT con partenza e arrivo da Milano Cadorna (M1/M2). Ritrovo H 8.15.
- Sistemazione e pernottamento in dimora storica medievale per 2 notti con possibilità di utilizzo della zona Spa.
- 2 cene medievali organizzate.
- Ingresso in tutti i siti museali indicati.
- Seminari e visite guidate condotte dal Prof. Leonardo Catalano.
- Sistema di microfonaggio e assistenza full day a cura di Narciso d’Autore.
Forse potrebbe interessarti anche:
Mostra Realismo Magico a Palazzo Reale